Links sponsorizzati
|
 SPECIALE
IDENTITA' LOCALI
|
SPECIALE
IDENTITA' LOCALI >
LE CITTA' DELL'UNESCO
|
PROMOZIONE
DELLE
IDENTITA' LOCALI
|
L'Associazione
delle Città Italiane Patrimonio Mondiale
UNESCO, ideata dalla Città di
Vicenza nel 1995, si è regolarmente
costituita il 15 ottobre 1997 e il 23 febbraio
2000 ha ottenuto il riconoscimento ufficiale
in occasione di un'assemblea svoltasi al
Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, alla presenza del Ministro
in carica.
Ammette
come soci gli Enti locali comunali, provinciali
e regionali italiani, nei cui territori
si trovano i Siti iscritti nella World Heritage
List.
Lo
scopo dell'Associazione è quello
di amplificare la consapevolezza di tutti
i cittadini, ma soprattutto degli Amministratori
locali e del Governo, che le responsabilità
istituzionali non riguardano soltanto la
tutela dei beni costituenti il patrimonio
pubblico, ma anche la loro gestione e percezione
come valore culturale attuale.
Gli
iscritti all'Associazione costituiscono
ormai oltre l'80% dei Siti italiani ed è
ben motivata la previsione di un coinvolgimento
di tutte le realtà nazionali UNESCO,
con l'obiettivo di attuare un funzionale
coordinamento degli interventi e dei servizi
di gestione e di promozione.
I principali obiettivi statutari:
-
organizzare
iniziative per la tutela del patrimonio
culturale e naturale, realizzando progetti
e proposte comuni, da presentare alle
Amministrazioni pubbliche italiane e
alle istituzioni internazionali;
-
elaborare
politiche di scambio di esperienze in
relazione ai problemi presentati e alle
soluzioni adottate dalle varie Amministrazioni;
-
promuovere
iniziative di educazione con le Autorità
scolastiche;
-
promuovere,
in collaborazione con le Università
e gli Istituti di ricerca pubblici e privati,
iniziative finalizzate alla formazione
professionale degli operatori impiegati
nella gestione del patrimonio culturale
delle città d'arte;
-
programmare
una politica turistica e di diffusione
dell'immagine che corrisponda agli interessi
delle comunità in cui si trovano
i beni patrimonio dell'umanità;
-
promuovere
rapporti di collaborazione e cooperazione
con analoghe associazioni internazionali
che hanno medesime finalità, in
particolar modo con l'UNESCO.
|
Le attività
svolte nel biennio 2002-2003:
|
|
- FERRARA 2002
- IX SALONE DEL RESTAURO
"Città UNESCO 2002: promozione
delle identità locali"
- ASSISI - FESTE FRANCESCANE
riunione dell'Associazione e mostra
- FIRENZE - MUSEUM:
LO STATO DELL'ARTE
mostra "Patrimonio italiano UNESCO"
e
partecipazione al convegno "L'Italia
un museo diffuso"
- CITTÀ
DI LUSSEMBURGO - IN ITALY 2003
mostra e intervento al "Forum
Europeo delle Città del Patrimonio
Mondiale
UNESCO"
- FERRARA 2003
- X SALONE DELL'ARTE DEL RESTAURO
"Città UNESCO 2003: pianificare
per valorizzare"
|
|
|
|
-
Forum UNESCO europeo in occasione
della 5° Borsa del Turismo
(Ferrara, 31 maggio - 2 giugno 2002)
- Convegno organizzato
dalla Commissione Nazionale Italiana
UNESCO
per la redazione della Magna Charta
del Patrimonio
(Urbino, 19-21 settembre 2002)
- Seminari internazionali in preparazione
delle celebrazioni del 30° anniversario
della Convenzione UNESCO del Patrimonio
(Ferrara, Padova, Siena, Urbino, Venezia
e Vicenza, 11-12 novembre 2002)
- Celebrazione
dei trent'anni di attività
della Convenzione UNESCO
(Venezia, 14-16 novembre 2002)
-
FERRARA 2003 - X SALONE DELL'ARTE
DEL RESTAURO
"Città UNESCO 2003: pianificare
per valorizzare"
|
|
|
|
- Manifestazione
biennale
"PROMOZIONE DELLE IDENTITÀ
LOCALI: VERSO UN METODO PER VALORIZZARE
IL PATRIMONIO EDILIZIO E ARCHITETTONICO"
(marzo 2003 - maggio 2004)
Sei Città italiane hanno aderito
all'iniziativa ed ospiteranno mostre
e convegni tematici: Torino, Napoli,
Noto, Venezia, Assisi e Vicenza.
|
per informazioni:
COMUNE DI FERRARA
PALAZZO COMUNALE
Piazza del Popolo, 2 - 44100 Ferrara
UFFICIO GABINETTO DEL SINDACO
tel. +39 0532 . 419290
/ 419562
fax +39 0532 . 243046 / 419268
ASSESSORATO AL TURISMO
tel. +39 0532 . 418331
fax +39 0532 . 418336
e-mail: associazione.unesco@comune.fe.it
|
|
|
|
|