PROGRAMMI
CARTA DELLA TERRA
EDUCAZIONE
ACQUA
Petizione
 
Progetti
Water for Peace
 
Adesioni
 
Speciale acqua
ENERGIE
GUERRE

5 X MILLE



INVIA UN COMMENTO
SEGNALA LA PAGINA
STAMPA LA PAGINA
GREEN CROSS.NET
INDIETRO
Acqua

Petizione per la
Convenzione Quadro Internazionale sull'Acqua


Le adesioni alla Petizione in sostegno
della Convenzione Quadro Internazionale sull'Acqua,
dalla lettera G alla L.

>> Gli altri firmatari

NOME COGNOME ENTE CARICA COMMENTO

Lila Nazionale

Lila Nazionale Lega Italiano per la lotta contro l’AIDS

Associazione onlus

 

Renza

Gabbrielli

Agriturismo

Proprietario

Tutti noi dovremmo veramente stilare una scala di valori e decidere se è meglio continuare a seguire i nostri interessi o se non ci costerebbe veramente poco aiutare, anche con il nostro comportamento, coloro che sono meno fortunati. Non è impossibile cancellare il terzo mondo ed avere un solo mondo.

Giuseppina

Gaetani

 

 

 

Angelo

Gaggiotti

VAS  FVG Alto Livenza

Responsabile

L’acqua e l’energia sono fonte di vita e di benessere. Dove esse mancano c’è la povertà, la fame, la morte, siamo talmente abituati ad aprire un rubinetto, ad accendere la luce che non ci accorgiamo della loro importanza, del lavoro che c’è dietro e dei valori che esse rappresentano. Solo se riusciamo a risparmiare acqua ed energia saremo capaci di dare un futuro all’umanità

Nicola

Gagliarde

Arci Meflanus

Presidente

 

Carmela

Gagliardi

 

 

 

Elisa

Gagliardi

 

 

 

Elisabetta

Gagliardi

 

 

 

Giorgia

Gaibani

Università di Urbino

Assegnista

 

Cristina

Gaidolfi

 

 

 

Andrea

Gaifami

 

 

 

Simone

Gala

 

 

Sono uno studente di una scuola media superiore (Liceo Scientifico) e penso che bisognerebbe informare maggiormente i giovani, che nella maggior parte dei casi sono all’oscuro di questa come di molte altre verità di un mondo moderno lanciato al declino. Complimenti per l’iniziativa.

Ambra

Galante

 

 

 

Elena

Galeotti

 

 

 

Rita

Galdi

Regione Abruzzo

Funzionario

 

Gianni

Galesi

 

 

 

Stefano

Galgani

 

 

 

Moreno

Galletti

Ecomag Italia

Titolare

 

Oscar

Galli

Acquedotto Del Fiora spa

Direttore

 

Mirella

Gallia

 

 

 

Arturo

Gallia

 

 

Vorrei inoltre sapere come aderire a Green Cross attivamente.

Erica

Galligani

 

 

 

Anna

Gallinaro

 

 

 

Annamaria

Gallo

 

 

 

Assunta

Gallo

 

 

 

Assunta

Gallo

 

 

 

Carmela

Gallo

 

 

 

Francesca

Gallo

 

 

 

Gennaro

Gallo

 

 

 

Luisa

Gallo

 

 

 

Michele

Gallo

Scuola Elementare

Studente

L’acqua è un bene prezioso NON BISOGNA SPRECARLA!!

Ornella

Gallo

 

 

 

Giovanni

Galluccio

 

 

 

Tommaso

Gamaleri

Rete Lilliput

 

 

Claudia

Gamba

 

 

mi sembra un ottima iniziativa : è importante che tutta l'umanità' abbia il diritto di avere accesso a questo bene primario! m impegno a diffondere a quante più persone è possibile questa petizione . vi ringrazio

Erika

Gambardella

 

 

 

Stefano

Gambetti

 

 

 

Roberto

Gambino

 

 

 

Walter

Ganapini

 

Ambientalista

 

Carla

Ganassini

 

Insegnante

 

Marina

Gandolfo

 

 

 

Marina

Gangemi

 

 

L’acqua è un bene prezioso e credo che tutti la meritiamo.

Marinella

Garaldi

Reggio Terzo Mondo

Volontaria rientrata

 

Simone

Garavelloni

 

 

 

Cinzia

Garbellini

 

 

 

Cinzia

Garbellini

 

 

 

Michele

Gardi

 

 

 

Gustavo

Gardini

 

 

Sono 100% d’accordo con questa campagna promossa da Green Cross. Grazie per il vostro altruismo e in bocca al lupo in questa lotta!

Luigi

Garofalo

 

 

 

Anna

Gargiulo

 

 

 

Anna

Gargiulo

 

 

 

Enza

Gargiulo

 

 

L'acqua è un diritto di tutti

Enza

Gargiulo

 

 

 

Romina

Gargiulo

 

 

 

Italo

Garilli

 

 

 

Mariavittoria

Garlappi

 

 

 

Giusi

Garofalo

 

 

 

Orsola

Garofalo

 

 

 

Guido

Garozzo

 

Architetto

 

Angela Maria

Garozzo

 

 

 

Enrico

Garrou

Arpa

Direttore

 

Fabio

Garuglieri

Vas – Circolo Chianti Fiorentino

 

 

Marianna

Garzo

 

Insegnante

L’acqua è la vita. Non si vive di petrolio.

Maddalena

Gasparini

Libera Università delle donne, ONLUS

Socia

 

Isabella

Gasperini

 

Studentessa

Tante volte mi capita di dire a famiglia e amici di non sprecare l’acqua. E spesso mi rispondono che come singolo , cosa possono fare? E la lasciano scorrere come se ciò non riguardasse loro. Come si fa a  cambiare questa visione e ancora nel mondo ci sono persone così superficiali ed egoiste?

Massimo

Gattel

 

 

 

Donatella

Gatteschi

 

 

 

Angelo

Gatti

Azienda Multiservizi Valenzana spa

Presidente Cda

 

Cristina

Gatti

 

 

Mi rammarico di avervi scoperto da poco.

Il Vostro sito è quanto di meglio sulla informazione ambientale abbia trovato. La centralità del problema acqua mi trova pienamente d’accordo. Ho trovato molto interessante il collegamento di questo problema con il conflitto israeliano-palestinese. Complimenti!

Eva

Gatti

 

 

 

Paola

Gatti

Legambiente

Consigliere

 

Stanislao

Gatto

 

 

 

Alberto Marco

Gattoni

Ass. Battibaleno

Presidente

La nostra associazione battibaleno sottoscrive l'appello per il comune interesse della tutela delle risorse idriche. Grazie e buon lavoro

Matilde

Gattoni

 

 

 

Olivia

Gazzarini

 

 

 

Luciano

Gelli

Comune di Pistoia

Referente per l’Educazione Ambientale

Aderisco volentieri alla campagna per l’acqua ma le multinazionali hanno in mano tutto.

Paola

Gelmini

Comune di Modena

Resp.le circoscrizione IV

 

Giuliana

Gemini

 

Impiegata

 

Andrea

Genovali

Comunisti Italiani Versilia

Segretario

 

Andrea

Genovali

I Fenicotteri

Consigliere

 

Maria

Genovese

 

 

 

Fausta

Genovesi

 

 

Credo non ci siano commenti da fare......

Isabella

Gentile

 

 

 

Sabrina

Gentilin

 

 

 

Silvia

Gentilini

 

 

 

Silvia

Gentilizi

 

 

 

Stefania

Gentiluomo

 

 

 

Sabrina

Gerbino

Arpa Lombardia

Tecnico della prevenzione

 

Sabrina

Gerbino

Arpa Lombardia

Tecnico vigilanza

Visitate www.acquallagoila.it

Fragapane

Gerlando

 

 

Il vostro straordinario e vitale impegno, non ha bisogno d’altro. Grazie di cuore. Buon lavoro.

Anna

Germoni

Socialisti Democratici Italiani

Consigliere Nazionale

 

Giuliano

Gerra

 

 

 

Lia

Gervasoni

Scuola elementare

Insegnante

 

Enrico

Geuna

Deatec

Presidente

Occorre instillare nell’opinione pubblica e nelle istituzioni l’idea che l’acqua non è una risorsa infinita e che bisogna non solo ridurre gli sprechi ma anche utilizzare tutte le tecniche disponibili per il suo riciclo.

Marina

Ghedini

 

Insegnante

 

Annabella

Gherardelli

 

 

 

Silvia

Ghisi

 

 

E’ una vera utilità per tutti!! In essa vi è sopravvivenza, è un dovere pensare a tutti, al futuro di tutti, l’acqua è troppo importante. Anziché spendere milioni di milioni di ipotetica vita (per poter vivere su marte)… aiutiamo chi oggi vive qui sul grande pianeta Terra. Ma tutti noi dobbiamo essere responsabili. Silvia.

Però anche i grandi governi devono operare… non solo nelle guerre…

Federica

Ghisleni

 

 

 

Vittorio

Ghisleni

 

 

 

Elisa

Giaccardi

 

 

 

Mauro

Giacconi

 

 

 

Stefano

Giacomelli

 

 

L’acqua (come il cibo) è un diritto per tutti, un dovere per chi la possiede condividerla con chi non ce l’ha.

Magda

Giacopini

 

 

 

Elisabetta

Giacoppo

 

 

 

Mariasole

Giai Chel

 

 

 

Patrizia

Giampaoletti

Yabasta

 

 

Monica

Giampaolo

 

 

 

Simona

Giani

 

 

 

Elio

Giannessi

Croce Bianca

Presidente

 

Giulia

Giannetti

 

 

 

Piera

Giannini

Comune di Firenze

Impiegata

L’acqua è un diritto e tutti dobbiamo il rispetto per ogni vita umana, ogni volta che noi nel nostro quotidiano agiamo dovremmo avere la consapevolezza, che con le nostre azioni possiamo sostenere ED AVERE CURA DEL PIANETA E DI TUTTE LE CREATURE.

Silvia

Giannini

CNR

Ricercatrice

Ci sono associazioni che operano per dare un contributo concreto al problema dell’acqua. Una di queste è l’Oki Do. Per chi è interessato a saperne di più può trovare informazioni alla pagina

http: //www.okido.it/ita/6_hlp/6_hlp.html

Raffaella

Giannulli

 

 

 

Maurizio

Gianotti

 

 

 

Michela

Giansanti

 

 

 

Dario

Giardi

Ministero dell’Ambiente

Esperto

 

Gerarda

Giasafatto

 

 

 

Roberto

Gildi

 

 

 

Gianfranco

Giletti

 

 

Noi (che non abbiamo problemi d’acqua), dovremmo pensarci di più.

Giorgio

Gilli

 

Professore Universitario

 

Agnese

Ginocchio

Pax Christi Caserta

Aderente

L’acqua è un bene comune infinito di libero accesso a tutti in quanto essenziale e vitale per l’uomo. Non può essere messa in mano a privati e multinazionali per soli e puri fini commerciali. L’acqua bene incommensurabile che va salvaguardato come la vita stessa, è dono gratuito  che Madre Natura ci ha donato e come tale deve restare. Aderisco e sono membro dei comitati civici difesa acqua (alimento della nostra vita) contro la privatizzazione (comitati di Napoli,Caserta e prov. Regione Campania/stato Italia)

Anita

Gioia

 

 

 

Antonio

Giordano

 

 

 

Carmelo

Giordano

 

 

Iniziativa lodevole.

Patrizia

Giordano

 

 

 

Antonio

Giorgini

 

 

 

Claudio

Gioseffi

 

 

 

Gianna

Giovagnoli

 

 

 

Fausto

Giovanelli

Gruppo DS Ulivo

Senatore

 

Lorenzo

Giovannetti

 

 

 

Antonio

Giovanniello

 

Impiegato

Se l’acqua può rappresentare un modo per limitare la libertà di un popolo allora è necessario fare in modo che questo non accade.

Fabio

Giovanzana

Wincorp Consultants Ltd

Hong Kong

Ricercatore

Voler imparare significa essere vicini alla conoscenza. Lavorare perché “l’acqua” sia gestita per il bene dei più di oggi e di domani, significa essere vicini alla natura, alla quale dobbiamo l’acqua e la nostra vita.

Roberta

Giraudo

 

 

 

Gianni Pietro

Girotto

 

 

Auspico un coordinamento con le altre ONG, tipo Mani Tese, Amnesty International, Greenpeace, ecc., credo che unendo le forze si possa ottenere di più che non agendo singolarmente.

Gianni

Girotto

 

 

 

Sebastiano

Gissara

ALTRIMONDI Roma

Coordinatore

 

Daniela

Giudici

Sos Mendrisio Ambiente

Coordinatrice

 

Maura

Giuffrida Mazza

 

 

 

Elvira

Giugliano

 

 

 

Cinzia

Giuli

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 6 Ombrone

Segretaria

 

Federica

Giuliani

Caritas

Responsabile progetti formativi nelle scuole

Su ciascuno di noi grava l’impegno di stimolare costantemente l’opinione pubblica a questi temi, affinché dalla società civile vi siano gli opportuni impulsi per l’adozione di politiche che garantiscano una volta per tutte i diritti umani!!

Aderisco a questa petizione perchè è nostro dovere mobilitarci affinché questo bene venga tutelato e distribuito equamente nelle zone della terra, senza che un gruppo ristretto di persone possa lucrare e acquistare controllo su questa risorsa così indispensabile!

Giuseppe

Giunta

 

 

 

Ignazio

Giuntoli

 

 

L’acqua spetta a tutti gli esseri della terra, i poteri forti e gli interessi economici non possono avere un’influenza così negativa sull’intera popolazione mondiale.

Esposito

Giusti

 

 

 

Andrea

Giusti

 

 

Perchè il pensiero rivolto solo verso se stessi, sia spazzato dal sorriso dei bambini, perchè nessun bambino conosca più il dolore della sete.

Angela

Givogre

 

 

 

Andrea

Gloor

Indipendente

Studente

 

Claudio

Gnessi

 

 

La sete non ha parole.

Fabiana

Gobbi

Comune di Feltre

Segreteria del Sindaco

 

Stefano

Gobbi

 

 

 

Eligio

Goffo

 

 

Sono un tecnico responsabile di un’azienda che gestisce tra le altre cose un acquedotto, serve una cultura che insegni il rispetto della vita e dell’acqua. Buon lavoro a tutti.

www.remtechnology.net

Andrea

Golfieri

 

 

 

Claudio

Gollini

Reggio Terzo Mondo

Volontario rientrato

 

Marcelo Gabriel

Gonzalez

Buenos Aires - Argentina

 

 

Nicola

Gorini

 

 

Chi ce l’ha non ne capisce il valore …

… Chi non ce l’ha muore …!!

Eppure si tratta di solo acqua …

Grazia

Gotti

A.I.M.C.

Presidente

Il potere che viene dato ai “grandi” è frutto della fiducia degli altri uomini che sperano nella difesa dei diritti di tutti e nella salvaguardia dei beni comuni. Spesso, purtroppo, “Questi” si dimenticano di chi ha dato loro fiducia e dei bisogni essenziali per un vivere dignitoso. Che cosa possiamo fare noi umili mortali se non sperare che i nostri appelli siano ascoltati?

Fabrizio

Govoni

Comune

Comandante Polizia Municipale

 

Orfeo

Gozzi

AGAC  Reggio Emilia

Azienda Gas Acqua Comunale

Presidente

 

Maurizio

Grandi

 

Medico Ricercatore

 

Davide

Grandicelli

 

Studente universitario

L’acqua credo che appartenga a tutta l’umanità e deve esserne garantito un utilizzo razionale e trasparente. Credo che questa iniziativa sia molto importante per far capire il valore di questo bene così prezioso sperando inoltre che i governi più potenti sul piano internazionale facciano qualcosa di concreto nei paesi in cui scarseggia.

Davide

Grandicelli

 

Studente universitario

Continuate così !!

Melissa

Granato

 

 

 

Valentina

Grassani

 

 

 

Giulia

Grassi

 

 

 

Raffaella

Grassi

 

 

 

Roberto

Grassi

 

 

 

Roberto

Grassi

Cmp

Project manager

 

Fabio

Grassi

 

 

 

Cecilia

Grassi

 

Studentessa

 

Roberto

Grassi

 

 

 

Stefano

Grassi

 

 

 

Stefano

Grassi

 

Studente

 

Stefania

Gravili

 

Arteterapeuta

… L’acqua, sempre in movimento… portatrice di vita, avventuriera che si precipita su tutte le piste, conserva la sua unità senza mai sfuggire alla legge del suo grande ciclo, viaggiando attorno alla terra sotto forma di vapore… ricadendo sotto forma di rugiada, pioggia o neve; portando con sé tutti i messaggi raccolti nel suo viaggio e unendo in tal modo fra di loro i vari punti dell’universo.

(da Talassoterapia di Silvie Lalague).

Giuliano

Grazia

 

 

 

Luca

Graziani

Finisterrae Onlus

Presidente

Per il diritto alla vita di tutti noi l’acqua non può diventare proprietà di pochi.

Armando

Graziano

 

 

 

Anna

Grazioli

 

 

 

Raffaellina

Grazioli

 

 

 

Silvia

Graziosi

 

 

 

Francesco

Graziosi

 

 

 

Marzia

Grechi

 

 

 

Maria Teresa

Greco

 

 

 

Rossella Maria

Greco

 

 

 

Vincenzo Raimondo

Greco

Università

Impiegato

 

Daniele

Grenzi

 

 

 

Roberto

Griffanti

 

 

… Fare di mille voci un coro.

Giovanna

Grillo

 

 

 

Giovanna

Grillo

Legambiente

Presidente Circolo

 

Simone

Grillo

 

 

Aderisco con entusiasmo e chiedo di poter sponsorizzare questa opportunità e pubblicizzarla sul blog che ho creato con alcuni compagni di corso (http://come2discuss.mioblog.net/)

Anton

Grisenti

 

 

 

Alberto

Grossetti

 

 

 

Guido

Grosso

Comitato diritto acqua NOLA (Na)

aderente

 

Alessandro

Grotto

 

 

 

Giuseppina

Guadagno

 

 

 

Davide

Guadagni

Sintesi

Presidente

 

Ivan

Guadagnuolo

 

 

 

Luca

Guaitolini

 

 

 

Gianluca

Gualtieri

Young & Rubicam Italia

Direttore Servizio Clienti

 

Viviana

Gualtieri

 

 

 

Andrea

Guaran

 

 

 

Sergio

Guarda

 

 

 

Alessandro

Guardabassi

Roma Nordest Social Forum

 

 

 

Guarracino

 

 

 

Filippo

Guastini

Noloantico/Ass.ne Nazionale

PESCAMBIENTE

Consulente

Socio Fondatore

 

Gianni

Guatieri

ALISPED

Commerciale

Acqua azzurra acqua chiara....amo le canzoni di Lucio Battisti , ma questi non sono versi di una bella canzone, ma una maniera per ricordarci che non nasciamo da questo elemento e pertanto lo stesso alimenta poi tutta la nostra esistenza senza il quale la vita non ha più senso di essere chiamata vita....''l'acqua diritto dell'umanità''

Ilaria

Gubbilo

 

 

 

Gianni

Gubinelli

 

 

 

Nancy

Guerin

Sidra spa

Assistente del Presidente

 

Giuseppe

Guarino

ANPANA NAPOLI

Comandante Regionale

Abbiamo il nostro sito (www.anpananapoli.it) dove metteremo le vostre informazioni.

Daniela

Guerra

Consiglio Reg.le Emilia Romagna

Consigliere

 

Linda

Guerra

 

 

 

Massimo

Guerra

Vas

Consiglio Nazionale

 

Carlo

Guglielminetti

Reer Assoc. tra professionisti

Coordinatore

Utilizzare al massimo tutte le opportunità comunicative ,ad es. Mostra convegno su energie rinnovabili, acqua etc.

Flora

Guida

 

 

 

Maria

Guida

 

 

 

Pasquale

Guida

 

 

 

Pietro

Guida

 

 

 

Luca

Guidastri

 

 

I problemi ci interessano solo quando ci toccano da vicino… ahimè

Cristina

Guidetti

 

 

Penso per creare un mondo migliore PER TUTTI

Monica

Guidi

UNICA Spa

Ufficio Communicazione

 

Sveva

Guidotti

 

 

 

Nilde

Guiducci

 

 

 

Stefania

Guiducci

 

 

Grazie!

Hélène Giulia

Guillot

 

 

 

Salvatore

Guitto

Coordinamento di Solidarietà per Pozzuoli

Uno degli esponenti

 

Ilaria

Guj

WWF Italia

Consulente

 

Lugi

Gulizia

 

 

La sottoscrizione dell’appello è già, di per se, un commento esaustivo. Aggiungo, soltanto, che il problema delle risorse idriche come di tutte le altre risorse ambientali ha ormai raggiunto livelli esplosivi.

Bruna

Gumiero

Università di Bologna Dipt. di Biologia

Professore a contratto

 

Lucia

Gurioli

CNR

Ricercatrice

 

Jessica

Hardt

 

 

 

Tiziana

Hauber

 

 

 

Ingrid

Heindorf

IBO Italia

Volontaria

 

Giancarlo

Iaboni

 

 

 

Maria

Iaccarino

 

 

 

Giuseppe

Iacomino

 

 

 

Concetta

Iacone

 

 

 

Alessandro

Iacopi

Banca Etica

Segreteria Tecnica

Coord. Locale GE/IM

 

Nicola

Iacopino

 

 

Spesso l’acqua potabile viene inquinata, utilizzata per fini diversi da quelli domestici, quando non rubata (durante il transito nelle sue condotte).  Su essa il legislatore vi ha anche speculato (infatti, viene fatto pagare un canone di fognatura e depurazione – anche quando quest’ultima non viene garantita a parte della comunità – uguale a quanta acqua passa per il contatore), dimenticando che è fonte indispensabile di vita e che l’organismo, per un corretto metabolismo, ha bisogno d’essa. Esistono vaste aree in cui v’è poca acqua, l’impegno di tutti dovrebbe indirizzarsi verso un uso razionale della  stessa, ovvero (ma ciò è mera utopia) verso la costruzione di condotte comuni (anche di livello internazionale).

Anna

Iannaccone

 

 

 

Ugo

Iannazzi

 

Architetto

Sono d’accordo con le vostre iniziative.

Anna

Iannazzone

 

 

 

Ilaria

Iannicelli

 

 

 

Antonio

Iannelli

 

 

 

Giuseppe

Iannello

 

 

 

Margherita

Iannucci

 

 

Sarebbe ora che Bush pensasse un po’ di più alla “salute” della terra …

Mauro

Icardi

WWF Italia

Socio

Quello delle risorse idriche è un problema fondamentale, insieme a quello ambientale in generale. Occorre anche fare intendere a tutti che sulla terra le risorse vanno gestite per l’interesse di tutti, e non sfruttate per il profitto di pochi.

Giovanni

Iemmi

Provincia Reggio Emilia

Dirigente

 

Giuseppe

Ilacqua

 

 

 

Marina

Ilacqua

 

 

 

Corrado

Ilariuzzi

 

Libero professionista

Si tratta di una iniziativa di grande valore.

Gennaro

Illiano

 

 

 

Lorena

Impemba

 

 

 

Antonietta

Imperato

 

 

 

Mariarosaria

Imperato

 

 

 

Nunzia

Imperato

 

 

 

Giuseppina

Imperatrice

 

 

 

Roberto

Imperiali

Circolo Culturale Ambientescienze

Presidente

 

Paolo Roberto

Imperiali

 

Imprenditore

 

Annamaria

Improta

 

 

 

Fabiana

Improta

 

 

Sono particolarmente sensibile ai problemi relativi la risorsa acqua, avendone appresa l'importanza nonché la scarsità durante la preparazione della mia tesi di laurea relativa proprio al problema della gestione

Cira

Improta

 

 

 

Gennaro

Improta

 

 

 

Maria

Improta

 

 

 

Rita

Improta

 

 

 

Donata

Inchingoli

 

 

 

Fiorella

Incoronato

 

 

 

Cira

Infante

 

 

 

Mario

Infante

 

 

 

Renato

Infante

 

 

Sostengo pienamente questa petizione anche se mi ci è voluto un po’ per averla trovata.

Francesco

Ingegno

 

 

L’acqua è un diritto, non si può elemosinarla!!!

Andrea

Ingenito

 

 

 

Fiorella

Inglese

 

 

 

Carmelo

Inì

Rete/ONG

Socio

Per ampliare anche a livello individuale la sensibilità su questo tema nel nord del mondo è utile iniziare a porlo anche nel seguente modo: Il corpo umano è composto per un % alta di acqua; l’acqua è pertanto un alimento del corpo. La qualità dell’acqua che beviamo essendo un alimento deve farci avere tutta l’attenzione nella sua qualità che abbiamo per altri alimenti che sono manipolati, integrati da sostanze chimiche, ecc… Credo che questa riflessione all’acqua come alimento e non soltanto qualcosa che si beve perché si ha sete o si usa per lavare, ecc… può aiutare ad aumentare l’attenzione e la sensibilità al problema. Un caro saluto a tutti e a Guido Pollice in particolare ed auguroni per l’iniziativa.

Enzo

Inì

Cooperativa

Responsabile bottega

Ciao, visto che ci stiamo muovendo come gruppo sensibile al tema dell’acqua avremo bisogno di un po’ di materiale da diffondere e sensibilizzare più persone possibile .Grazie, aspetto una vostra risposta. Ciao.

Luigi

Innammorato

 

Studente universitario

 

Elena

Invernizzi

 

 

 

Giuditta

Ioffredo

 

 

 

Michela

Ioima

 

 

 

Giovanni

Iovacchini

 

 

 

Anna

Iovine

 

 

 

Giulia

Iotti

 

 

L’acqua è un diritto e siamo noi che dobbiamo fare qualcosa perché tutti ne abbiano accesso.

Annamaria

Iurlaro

 

 

 

Diego

Iracà

Associazione culturale LibertArea

Tesoriere

 

Diego

Iracà

Ass. Cult. ONLUS LibertArea

 

 

Alessandro

Isaia

 

 

 

Simone

Isaia

 

 

 

Teresa

Isenburg

Dipartimento Studi Internazionali

Professore ordinario di geografia politica ed economica

 

Daniele

Iuliano

 

 

 

Anna Maria

Iuston

Dai ruote alla pace

Associata

1)   Sottoscrivo l‘appello sull‘acqua come diritto di tutti gli uomini. E‘ molto importante battersi per questo diritto!!!!!!!!

2)   l'acqua deve essere al più presto un diritto e un bene inalienabile di tutti, ogni anno sia l'anno dell'acqua

Anna

Izzo

 

 

 

Emma

Izzo

 

 

 

Serena

Ivaldi

 

 

 

Jean-Marc

Jaccard

 

Docente

 

Kumar

Janakiraman

Università di Lecce

Ricercatore

Una grande e importante causa che deve impegnare tutti noi.

Yolanda

Jiménez

 

 

L’acqua è una fonte di vita per tutti; deve essere difesa da tutti assieme.

Rachid

Khay

Associazione dei marocchini Genova Al mohammadia

Segretario

 

Vicky

King

 

 

 

Karin

Krieg

Istituto Trentino di Cultura

Funzionario Amm.vo

 

Fulvio

Krizman

Uil-Pensionati

Seg. Gen. Lazio

 

Daniela

La Bella

 

 

 

Alba

L’Astorina

CNR

 

 

Nicola

Lacorte

 

 

 

Vincenzo

La Franca

 

 

 

Mario

La Marca

SLC-CGIL

RSU

L’acqua è un bene insostituibile, è necessaria più di qualsiasi e preziosa medicina. Inquinarla, non saperla gestire, non educare i cittadini alla razionalizzazione (ma soprattutto le industrie), non fare in modo che tutti nel mondo ne possano usufruire in quantità, è, forse, il male più profondo e cattivo che si possa fare.

Giuseppe

La Monica

Officina Teatro Incanto

Presidente

 

Concetta

La Rocca

 

 

 

Laura

La Rocca

 

 

 

Pasquale

La Rocca

 

 

 

Vanessa

La Rosa

 

 

 

Susanna

La Polla

 

 

 

Franco

La Torre

Ecomed – Agenzia per lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo

Direttore

 

Angelo

La Torre

 

 

Mi piacerebbe firmare contro i campi da golf nei paesi con scarse risorse idriche.

Rosa

La Ventura

 

 

 

Giulio

Labbro Francia

Movimento dei Consumatori

Presidente

Urge una gestione razionale delle risorse idriche, bene comune dell’umanità. E’ necessario garantire a tutti gli abitanti del pianeta l’accesso alla quantità minima essenziale di acqua.

Maurizio

Lalleroni

 

 

 

Vincenzo

Lammi

 

 

 

Marco

Lamonica

 

 

BUON LAVORO!

Renato

Lana

 

 

 

Cecilia

Lanave

CNR

Ricercatore

Mi auguro che si possa giungere a: FARSI SENTIRE !!!!

Adua

Lancellotti

 

 

 

Elisa

Landi

 

 

 

Maria Pia

landrini

 

 

 

Anna

Lanfranco

 

 

 

Antimo

Lanna

 

 

 

Christian

Lanza

 

 

 

Massimo

Lanza

 

 

 

Michele

Lanza

 

 

Ogni diritto fondamentale deve essere difeso tanto dalla negazione quanto dalla sopraffazione, soprattutto quando ad essere colpiti sono i più deboli, in qualsiasi parte del pianeta. Un mondo senza equità e senza giustizia è un mondo che si può e si deve cambiare.

Clara

Lanzara

 

 

Speculare sull’acqua, una vigliaccheria, un omicidio.

Roberto

Lassandro

 

 

 

Vanessa

Laterza

 

 

 

Mauro

Latini

Coordinamento Agende 21 Locali delle province d’Abruzzo

Coordinatore

 

Sabina

Latini

 

Studentessa

 

Stefano

Laurenti

Libero Professionista

 

 

Valentina

Laurenzana

Scuola Media

Alunna

Non c’è vita senza acqua.

Luigi

Lauriola

Parrocchia

Parroco

Ottimo.

Salvatore

Lauro

 

 

 

Giuseppina

Lautier

 

 

 

Maria Cristina

Lavagnolo

Università di Padova

Ricercatore

 

Carla

Lavarino

 

 

Mai consegnare l’acqua alle multinazionali.

Carla

Lavarino

 

 

Meglio prevenire....e creare un nuovo mondo possibile...!!!!

Francesco

Lavecchia

 

Studente

L’acqua è un bene rinnovabile e indispensabile per la vita, senza di essa saremmo tutti MORTI.

Cristina

Lay

Scuola media

Insegnante

Purtroppo anche l’acqua è diventata merce e il mercato la userà per ricavarne profitti infischiandosi di diritti umani e di sviluppo sostenibile. Che fare? Io non dispero! Il dovere di continuare a lottare per un diritto tradito.

Cristina

Lay

Cooperativa ONLUS Equomondo

Vicepresidente

Sempre avanti con la forza delle idee!

Alessio

Lazzari

 

 

 

Fabio

Lazzaroni

 

 

 

Luca

Lazzarotti

 

 

 

Catherine

Leandri

 

 

Buon lavoro!

Valentina

Leandri

 

 

L'acqua è un bene fondamentale. Senz'acqua non sopravvivremo.

Roberta

Lecca

 

Studentessa

 

Patrizia

Lechi

 

 

 

Marina

Lecis

Comitato "Emergenza Difesa Terra"

Presidente

Chi se la dimentica l'estate torrida e siccitosa del 2003? Evento eccezionale che non si verificava dal lontano 1822. Caldo e siccità si sono accaniti sull'Italia settentrionale, la Francia e la Germania. Eppure anche quest'estate alpina del 2005, la ricorderò per le immagini lunari dei Laghi del Cadore, anche se non è da paragonare a quella del 2003. Ma cosa sta succedendo? è presto detto: il bacino del fiume Piave risulta essere uno dei più sfruttati in Europa. Quindi anche se piove, non è mai abbastanza.

Ma l'acqua non è un bene comune? da salvaguardare, rispettare e tutelare? Evidentemente nella provincia di Belluno sta accadendo qualcosa di particolare: nascono una miriade di centraline idroelettriche, così l'acqua (risorsa insostituibile)viene rapinata quotidianamente dalla pianura veneta. E quanta acqua si perde dai vecchi tubi delle abitazioni e delle industrie? Come mai non esiste ancora un vero e funzionale piano di risparmio idrico???

..piccole riflessioni sul bene acqua e sulla tutela quali - quantitativa (vedi Direttiva Europea n. 60 del 2000).

Laura

Ledda

 

 

 

Ivana

Lega

 

 

 

Sara

Lemma

 

 

 

Rossella

Lena

 

 

L’acqua è un bene che non può né deve essere mercificato.

Daniele

Lentini

Attac Palermo

 

Credo che bisogna fare tutto il possibile per garantire una gestione corretta della risorsa acqua… evitando che diventi un bene di pochi e che non sia sfruttata per fini commerciali.

Paolo

Lenzi

 

 

 

Claudio

Leo

 

 

 

Ritana

Leo

 

 

L’acqua è un bene di tutti non è concepibile che resti esclusiva di pochi, solo perché più ricchi e fortunati.

Michele

Leonardi

 

 

 

Anita

Leoncini

 

 

 

Dario

Leone

 

 

 

Luca

Leoni

 

 

tutti dovrebbero fare qualcosa di concreto..io ci provo...

Dalila

Leperino

 

 

 

Dario

Leperino

 

 

 

Sergio

Leperino

 

 

 

Lauretta

Lepri

C&G depurazione Industriale

amministratore

 

Anna

Lerro

 

 

 

Daniele

Leso

 

 

 

Antonio

Leverone

Time For Peace – Camogli

Segretario

L’inquinamento, il furto, la speculazione, la distruzione delle fonti naturali di acqua, dovrebbero essere considerati universalmente crimini contro l’umanità.

Clara

Levi

IMTA

Ricercatrice

 

Roberto

Lianza

 

 

 

Maria Assunta

Libertucci

 

 

 

Amalia

Librandi

IPSIA S. Crea

Insegnante

 

Formiggini

Liceo Scientifico

Classe ID

Studenti ed insegnanti

 

Rosaria

Lico

 

 

 

Anna

Liggeri

 

 

 

Carmen

Liguori

Ass. Cult. Airone

Presidente

 

Ciro

Liguori

 

 

 

Luisa

Liguori

 

 

 

Karin

Lijftogt

 

 

 

Claudio

Linguiti

 

 

 

Sabina

Lisa

 

 

 

Roberta

Litta

 

 

 

Annunziata

Liucci

 

 

 

Livia

Liverani

 

 

 

Tania

Livrieri

 

 

 

Antonino

Lo Bello

Ente di Sviluppo Agricolo

Dirigente Servizio Bonifica

Cerco ulteriore documentazione per organizzare un seminario dell’acqua in Sicilia.

Laura

Locatelli

 

 

 

Monica

Locatelli

 

 

 

Alessandro

Lodi

 

 

 

Gaetano

Lofrano

Soc. Coop. G.S.I.

Presidente

 

Marco

Loli

 

 

 

Giovanni Antonio Giuseppe

Lo Nero

International Parliament for the Unity of the Nations (I.P.U.N. Diplomatic Corps) Inc.

Presidente

 

Nadia

Lo Presti

 

 

 

Luca

Lo Presti

Azienda agricola biologica

“La Roverella”

Proprietario dell’azienda

 

Gerardo

Lo Russo

Agriturismo Carcibove

 

La prima cosa che faccio: bevo due bicchieri d’acqua tutte le mattine.  La seconda: penso a quanti hanno la mia stessa fortuna.

Emanuele

Lombardi

 

Studente biologia

Continuate così!

Lavinia

Lombardini

 

 

Sto giusto affrontando nella mia tesi di laurea il problema dell'acqua, della sua scarsità, della sua crudele privatizzazione e del danno che tutto ciò, a breve, procurerà a noi tutti. Quindi TUTTI dovremmo dire Basta...e iniziare a pensare

Massimiliano

Londi

 

 

In un’epoca dove fanno da padroni le più avanzate tecnologie è inconcepibile che ci siano ancora persone che muoiono di fame o di sete. La disparità nel mondo ci rende solo dei falliti.

Giovanna

Longhi

 

 

E’ triste avere sete e non poter bere.

Verter

Longhi

Regione Emilia Romagna

 

L’acqua è un bene che appartiene a tutta l’umanità.

Verter

Longhi

Regione Emilia Romagna

Dipendente

 

Franco

Longo

 

 

 

Silvia

Longo

 

 

 

Luca

Loperfido

 

 

1)   È inammissibile che nel 2005 ci siano persone che non abbiano neanche una goccia d’acqua da bere e altre che ne hanno così tanta da sprecarla per lavare le loro automobili…

2)   La pulizia che conta è quella dell'anima non quella del corpo per4 la quale si sprecano,in nome di miti borghesi de4lla pulizia ad ogni costo, milioni di litri di acqua.

Antonio

Lopez

CNR

Dirigente di Ricerca

 

Mariarita

Loprete

 

 

 

Valerio

Lorè

 

 

 

Alberto

Lorenzet

 

 

La scarsità delle risorse che sono alla base della prosperità dei popoli e della loro convivenza pacifica, pone il problema della loro gestione e redistribuzione. Di qui la necessità di uno sviluppo sostenibile che assicuri l’armonia tra la civiltà dell’uomo e la natura e garantisca la pace.

Stefano

Lorenzini

 

 

 

Roberta

Lovera

 

 

 

Adriana

Lubrano

 

 

 

Piera

Luca

 

 

 

Baldo

Lucchese

 

 

 

Paolo

Lucchesi

 

 

 

Stefano

Lucchetta

Pastificio “Spighe d’Astura”

Titolare

Acqua e sviluppo sostenibile per tutte le popolazioni del mondo.

Angelo

Lucci

 

 

 

Marcelo

Luchetti

Italyworld

 

 

Fulvio

Lucotti

 

 

 

Luigi

Lucotti

 

 

 

Daniela

Luethi

 

 

 

Gabriella

Luise

 

 

 

Ludovica

Lumer

 

 

 

Marino

Lusa

Comune di Feltre

Istruttore Tecnico

 

Daniela

Lussana

 

 

 

Annarosa

Luzzatto

Università

Professore in pensione

 

Evelyne

Lyons

FEVEdd

Direttore

 


NOME COGNOME ENTE CARICA COMMENTO

Lila Nazionale

 

Lila Nazionale Lega Italiano per la lotta contro l’AIDS

Associazione onlus

 

Renza

Gabbrielli

Agriturismo

Proprietario

Tutti noi dovremmo veramente stilare una scala di valori e decidere se è meglio continuare a seguire i nostri interessi o se non ci costerebbe veramente poco aiutare, anche con il nostro comportamento, coloro che sono meno fortunati. Non è impossibile cancellare il terzo mondo ed avere un solo mondo.

Nicola

Gagliarde

Arci Meflanus

Presidente

 

Elisa

Gagliardi

     

Giorgia

Gaibani

Università di Urbino

Assegnista

 

Cristina

Gaidolfi

     

Andrea

Gaifami

     

Simone

Gala

   

Sono uno studente di una scuola media superiore (Liceo Scientifico) e penso che bisognerebbe informare maggiormente i giovani, che nella maggior parte dei casi sono all’oscuro di questa come di molte altre verità di un mondo moderno lanciato al declino.

Complimenti per l’iniziativa.

Elena

Galeotti

     

Gianni

Galesi

     

Stefano

Galgani

     

Moreno

Galletti

Ecomag Italia

Titolare

 

Mirella

Gallia

     

Arturo

Gallia

   

Vorrei inoltre sapere come aderire a Green Cross attivamente.

Erica

Galligani

     

Francesca

Gallo

     

Michele

Gallo

Scuola Elementare

Studente

L’acqua è un bene prezioso NON BISOGNA SPRECARLA!!

Ornella

Gallo

     

Giovanni

Galluccio

Giovanni Galluccio

Titolare

Sono un imprenditore dalle mani pulite. In Sicilia sempre meno acqua, sempre più facile lavarsi le mani. Al governatore della Regione Sicilia, Totò Cuffaro, consentendo la Sua Emittenza auguro di poter perdere peso sul serio, per disidratazione.

Tommaso

Gamaleri

Rete Lilliput

   

Erika

Gambardella

     

Stefano

Gambetti

     

Roberto

Gambino

     

Walter

Ganapini

 

Ambientalista

 

Carla

Ganassini

 

Insegnante

 

Marina

Gangemi

   

L’acqua è un bene prezioso e credo che tutti la meritiamo.

Marinella

Garaldi

Reggio Terzo Mondo

Volontaria rientrata

 

Mariapia

Garavaglia

Croce Rossa Italiana

Presidente

 

Simone

Garavelloni

     

Michele

Gardi

     

Gustavo

Gardini

   

Sono 100% d’accordo con questa campagna promossa da Green Cross. Grazie per il vostro altruismo e in bocca al lupo in questa lotta!

Romina

Gargiulo

     

Mariavittoria

Garlappi

     

Giusi

Garofalo

     

Orsola

Garofalo

     

Guido

Garozzo

 

Architetto

 

Angela Maria

Garozzo

     

Enrico

Garrou

Arpa

Direttore

 

Fabio

Garuglieri

Vas – Circolo Chianti Fiorentino

   

Marianna

Garzo

 

Insegnante

L’acqua è la vita. Non si vive di petrolio.

Maddalena

Gasparini

Libera Università delle donne, onlus

Socia

 

Massimo

Gattel

     

Donatella

Gatteschi

     

Angelo

Gatti

Azienda Multiservizi Valenzana spa

Presidente Cda

 

Cristina

Gatti

   

Mi rammarico di avervi scoperto da poco.

Il Vostro sito è quanto di meglio sulla informazione ambientale abbia trovato. La centralità del problema acqua mi trova pienamente d’accordo. Ho trovato molto interessante il collegamento di questo problema con il conflitto israeliano-palestinese. Complimenti!

Eva

Gatti

     

Luciano

Gelli

Comune di Pistoia

Referente per l’Educazione Ambientale

Aderisco volentieri alla campagna per l’acqua ma le multinazionali hanno in mano tutto.

Paola

Gelmini

Comune di Modena

Resp.le circoscrizione IV

 

Giuliana

Gemini

 

Impiegata

 

Andrea

Genovali

Comunisti Italiani Versilia

Segretario

 

Andrea

Genovali

I Fenicotteri

Consigliere

 

Maria Genovese

       

Sabrina

Gentilin

     

Silvia

Gentilizi

     

Sabrina

Gerbino

Arpa Lombardia

Tecnico della prevenzione

 

Sabrina

Gerbino

Arpa Lombardia

Tecnico vigilanza

Visitate www.acquallagoila.it

Fragapane

Gerlando

   

Il vostro straordinario e vitale impegno, non ha bisogno d’altro.

Grazie di cuore. Buon lavoro.

Anna

Germoni

Socialisti Democratici Italiani

Consigliere Nazionale

 

Giuliano

Gerra

     

Lia

Gervasoni

Scuola elementare

Insegnante

 

Enrico

Geuna

Deatec

Presidente

Occorre instillare nell’opinione pubblica e nelle istituzioni l’idea che l’acqua non è una risorsa infinita e che bisogna non solo ridurre gli sprechi ma anche utilizzare tutte le tecniche disponibili per il suo riciclo.

Marina

Ghedini

 

Insegnante

 

Silvia

Ghisi

   

E’ una vera utilità per tutti!! In essa vi è sopravvivenza, è un dovere pensare a tutti, al futuro di tutti, l’acqua è troppo importante. Anziché spendere milioni di milioni di ipotetica vita (per poter vivere su marte)… aiutiamo chi oggi vive qui sul grande pianeta Terra. Ma tutti noi dobbiamo essere responsabili. Silvia.

Però anche i grandi governi devono operare… non solo nelle guerre…

Federica

Ghisleni

     

Vittorio

Ghisleni

     

Elisa

Giaccardi

     

Mauro

Giacconi

     

Stefano

Giacomelli

   

L’acqua (come il cibo) è un diritto per tutti, un dovere per chi la possiede condividerla con chi non ce l’ha.

Mariasole

Giai Chel

     

Patrizia

Giampaoletti

Yabasta

   

Simona

Giani

     

Piera

Giannini

Comune di Firenze

Impiegata

L’acqua è un diritto e tutti dobbiamo il rispetto per ogni vita umana, ogni volta che noi nel nostro quotidiano agiamo dovremmo avere la consapevolezza, che con le nostre azioni possiamo sostenere ED AVERE CURA DEL PIANETA E DI TUTTE LE CREATURE.

Silvia

Giannini

CNR

Ricercatrice

Ci sono associazioni che operano per dare un contributo concreto al problema dell’acqua. Una di queste è l’Oki Do. Per chi è interessato a saperne di più può trovare informazioni alla pagina

http: //www.okido.it/ita/6_hlp/6_hlp.html

Dario

Giardi

Ministero dell’Ambiente

Esperto

 

Roberto

Gildi

     

Gianfranco

Giletti

   

Noi (che non abbiamo problemi d’acqua), dovremmo pensarci di più.

Giorgio

Gilli

 

Professore Universitario

 

Anita

Gioia

     

Antonio

Giordano

     

Carmelo

Giordano

   

Iniziativa lodevole.

Patrizia

Giordano

     

Antonio

Giorgini

     

Gianna

Giovagnoli

     

Fausto

Giovanelli

Gruppo DS Ulivo

Senatore

 

Lorenzo

Giovannetti

     

Antonio

Giovanniello

 

Impiegato

Se l’acqua può rappresentare un modo per limitare la libertà di un popolo allora è necessario fare in modo che questo non accade.

Fabio

Giovanzana

Wincorp Consultants Ltd

Hong Kong

Ricercatore

Voler imparare significa essere vicini alla conoscenza. Lavorare perché “l’acqua” sia gestita per il bene dei più di oggi e di domani, significa essere vicini alla natura, alla quale dobbiamo l’acqua e la nostra vita.

Roberta

Giraudo

     

Gianni Pietro

Girotto

   

Auspico un coordinamento con le altre ONG, tipo Mani Tese, Amnesty International, Greenpeace, ecc., credo che unendo le forze si possa ottenere di più che non agendo singolarmente.

Gianni

Girotto

     

Sebastiano

Gissara

ALTRIMONDI Roma

Coordinatore

 

Daniela

Giudici

Sos Mendrisio Ambiente

Coordinatrice

 

Cinzia

Giuli

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 6 Ombrone

Segretaria

 

Giuseppe

Giunta

     

Ignazio

Giuntoli

   

L’acqua spetta a tutti gli esseri della terra, i poteri forti e gli interessi economici non possono avere un’influenza così negativa sull’intera popolazione mondiale.

Angela

Givogre

     

Andrea

Gloor

Indipendente

Studente

 

Claudio

Gnessi

   

La sete non ha parole.

Stefano

Gobbi

     

Eligio

Goffo

   

Sono un tecnico responsabile di un’azienda che gestisce tra le altre cose un acquedotto, serve una cultura che insegni il rispetto della vita e dell’acqua. Buon lavoro a tutti.

www.remtechnology.net

Andrea

Golfieri

     

Claudio

Gollini

Reggio Terzo Mondo

Volontario rientrato

 

Marcelo Gabriel

Gonzalez

Buenos Aires - Argentina

   

Nicola

Gorini

   

Chi ce l’ha non ne capisce il valore …

… Chi non ce l’ha muore …!!

Eppure si tratta di solo acqua …

Grazia

Gotti

A.I.M.C.

Presidente

Il potere che viene dato ai “grandi” è frutto della fiducia degli altri uomini che sperano nella difesa dei diritti di tutti e nella salvaguardia dei beni comuni. Spesso, purtroppo, “Questi” si dimenticano di chi ha dato loro fiducia e dei bisogni essenziali per un vivere dignitoso. Che cosa possiamo fare noi umili mortali se non sperare che i nostri appelli siano ascoltati?

Fabrizio

Govoni

Comune

Comandante Polizia Municipale

 

Orfeo

Gozzi

AGAC  Reggio Emilia

Azienda Gas Acqua Comunale

Presidente

 

Maurizio

Grandi

 

Medico Ricercatore

 

Davide

Grandicelli

 

Studente universitario

L’acqua credo che appartenga a tutta l’umanità e deve esserne garantito un utilizzo razionale e trasparente. Credo che questa iniziativa sia molto importante per far capire il valore di questo bene così prezioso sperando inoltre che i governi più potenti sul piano internazionale facciano qualcosa di concreto nei paesi in cui scarseggia.

Davide

Grandicelli

 

Studente universitario

Continuate così !!

Valentina

Grassani

     

Giulia

Grassi

     

Raffaella

Grassi

     

Roberto

Grassi

     

Roberto

Grassi

Cmp

Project manager

 

Fabio

Grassi

     

Cecilia

Grassi

 

Studentessa

 

Stefano

Grassi

 

Studente

 

Stefania

Gravili

 

Arteterapeuta

… L’acqua, sempre in movimento… portatrice di vita, avventuriera che si precipita su tutte le piste, conserva la sua unità senza mai sfuggire alla legge del suo grande ciclo, viaggiando attorno alla terra sotto forma di vapore… ricadendo sotto forma di rugiada, pioggia o neve; portando con sé tutti i messaggi raccolti nel suo viaggio e unendo in tal modo fra di loro i vari punti dell’universo.

(da Talassoterapia di Silvie Lalague).

Giuliano

Grazia

     

Luca

Graziani

Finisterrae Onlus

Presidente

Per il diritto alla vita di tutti noi l’acqua non può diventare proprietà di pochi.

Armando

Graziano

     

Silvia

Graziosi

     

Francesco

Graziosi

     

Marzia

Grechi

     

Roberto

Griffanti

   

… Fare di mille voci un coro.

Giovanna

Grillo

Legambiente

Presidente Circolo

 

Alberto

Grossetti

     

Ivan

Guadagnuolo

     

Luca

Guaitolini

     

Gianluca

Gualtieri

Young & Rubicam Italia

Direttore Servizio Clienti

 

Viviana

Gualtieri

     

Andrea

Guaran

     

Alessandro

Guardabassi

Roma Nordest Social Forum

   

Filippo

Guastini

Noloantico/Ass.ne Nazionale

PESCAMBIENTE

Consulente

Socio Fondatore

 

Ilaria

Gubbilo

     

Gianni

Gubinelli

     

Nancy

Guerin

Sidra spa

Assistente del Presidente

 

Massimo

Guerra

Vas

Consiglio Nazionale

 

Daniela

Guerra

Consiglio Reg.le Emilia Romagna

Consigliere

 

Luca

Guidastri

   

I problemi ci interessano solo quando ci toccano da vicino… ahimè

Cristina

Guidetti

   

Penso per creare un mondo migliore PER TUTTI

Monica

Guidi

UNICA Spa

Ufficio Communicazione

 

Ilaria

Guj

WWF Italia

Consulente

 

Lugi

Gulizia

   

La sottoscrizione dell’appello è già, di per sè, un commento esaustivo. Aggiungo, soltanto, che il problema delle risorse idriche come di tutte le altre risorse ambientali ha ormai raggiunto livelli esplosivi.

Lucia

Gurioli

CNR

Ricercatrice

 

Jessica

Hardt

     

Ingrid

Heindorf

IBO Italia

Volontaria

 

Giuseppe

Iacomino

     

Alessandro

Iacopi

Banca Etica

Segreteria Tecnica

Coord. Locale GE/IM

 

Nicola

Iacopino

   

Spesso l’acqua potabile viene inquinata, utilizzata per fini diversi da quelli domestici, quando non rubata (durante il transito nelle sue condotte).  Su essa il legislatore vi ha anche speculato (infatti, viene fatto pagare un canone di fognatura e depurazione – anche quando quest’ultima non viene garantita a parte della comunità – uguale a quanta acqua passa per il contatore), dimenticando che è fonte indispensabile di vita e che l’organismo, per un corretto metabolismo, ha bisogno d’essa. Esistono vaste aree in cui v’è poca acqua, l’impegno di tutti dovrebbe indirizzarsi verso un uso razionale della  stessa, ovvero (ma ciò è mera utopia) verso la costruzione di condotte comuni (anche di livello internazionale).

Ugo

Iannazzi

 

Architetto

Sono d’accordo con le vostre iniziative.

Anna

Iannazzone

     

Giuseppe

Iannello

     

Margherita

Iannucci

   

Sarebbe ora che Bush pensasse un po’ di più alla “salute” della terra …

Mauro

Icardi

WWF Italia

Socio

Quello delle risorse idriche è un problema fondamentale, insieme a quello ambientale in generale. Occorre anche fare intendere a tutti che sulla terra le risorse vanno gestite per l’interesse di tutti, e non sfruttate per il profitto di pochi.

Giovanni

Iemmi

Provincia Reggio Emilia

Dirigente

 

Marina

Ilacqua

     

Corrado

Ilariuzzi

 

Libero professionista

Si tratta di una iniziativa di grande valore.

Paolo Roberto

Imperiali

 

Imprenditore

 

Renato

Infante

   

Sostengo pienamente questa petizione anche se mi ci è voluto un po’ per averla trovata.

Francesco

Ingegno

   

L’acqua è un diritto, non si può elemosinarla!!!

Carmelo

Inì

Rete/Ong

Socio

Per ampliare anche a livello individuale la sensibilità su questo tema nel nord del mondo è utile iniziare a porlo anche nel seguente modo: Il corpo umano è composto per un % alta di acqua; l’acqua è pertanto un alimento del corpo. La qualità dell’acqua che beviamo essendo un alimento deve farci avere tutta l’attenzione nella sua qualità che abbiamo per altri alimenti che sono manipolati, integrati da sostanze chimiche, ecc… Credo che questa riflessione all’acqua come alimento e non soltanto qualcosa che si beve perché si ha sete o si usa per lavare, ecc… può aiutare ad aumentare l’attenzione e la sensibilità al problema. Un caro saluto a tutti e a Guido Pollice in particolare ed ugurosi per l’iniziativa.

Elena

Invernizzi

     

Giulia

Iotti

   

L’acqua è un diritto e siamo noi che dobbiamo fare qualcosa perché tutti ne abbiano accesso.

Diego

Iracà

Associazione culturale LibertArea

Tesoriere

 

Diego

Iracà

Ass. Cult. ONLUS LibertArea

   

Teresa

Isenburg

Dipartimento Studi Internazionali

Professore ordinario di geografia politica ed economica

 

Anna Maria

Iuston

   

Sottoscrivo l‘appello sull‘acqua come diritto di tutti gli uomini. E‘ molto importante battersi per questo diritto!!!!!!!!

Jean-Marc

Jaccard

 

Docente

 

Kumar

Janakiraman

Università di Lecce

Ricercatore

Una grande e importante causa che deve impegnare tutti noi.

Yolanda

Jiménez

   

L’acqua è una fonte di vita per tutti; deve essere difesa da tutti assieme.

Vicky

King

     

Karin

Krieg

Istituto Trentino di Cultura

Funzionario Amm.vo

 

Fulvio

Krizman

Uil-Pensionati

Seg. Gen. Lazio

 

Alba

L’Astorina

CNR

   

Vincenzo

La Franca

     

Mario

La Marca

SLC-CGIL

RSU

L’acqua è un bene insostituibile, è necessaria più di qualsiasi e preziosa medicina. Inquinarla, non saperla gestire, non educare i cittadini alla razionalizzazione (ma soprattutto le industrie), non fare in modo che tutti nel mondo ne possano usufruire in quantità, è, forse, il male più profondo e cattivo che si possa fare.

Giuseppe

La Monica

Officina Teatro Incanto

Presidente

 

Laura

La Rocca

     

Vanessa

La Rosa

     

Franco

La Torre

Ecomed – Agenzia per lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo

Direttore

 

Angelo

La Torre

   

Mi piacerebbe firmare contro i campi da golf nei paesi con scarse risorse idriche.

Giulio

Labbro Francia

Movimento dei Consumatori

Presidente

Urge una gestione razionale delle risorse idriche, bene comune dell’umanità. E’ necessario garantire a tutti gli abitanti del pianeta l’accesso alla quantità minima essenziale di acqua.

Renato

Lana

     

Cecilia

Lanave

CNR

Ricercatore

Mi auguro che si possa giungere a: FARSI SENTIRE !!!!

Elisa

Landi

     

Anna

Lanfranco

     

Antimo

Lanna

     

Christian

Lanza

     

Massimo

Lanza

     

Michele

Lanza

   

Ogni diritto fondamentale deve essere difeso tanto dalla negazione quanto dalla sopraffazione, soprattutto quando ad essere colpiti sono i più deboli, in qualsiasi parte del pianeta. Un mondo senza equità e senza giustizia è un mondo che si può e si deve cambiare.

Roberto

Lassandro

     

Vanessa

Laterza

     

Mauro

Latini

Coordinamento Agende 21 Locali delle province d’Abruzzo

Coordinatore

 

Sabina

Latini

 

Studentessa

 

Stefano

Laurenti

Libero Professionista

   

Valentina

Laurenzana

Scuola Media

Alunna

Non c’è vita senza acqua.

Luigi

Lauriola

Parrocchia

Parroco

Ottimo.

Maria Cristina

Lavagnolo

Università di Padova

Ricercatore

 

Carla

Lavarino

   

Mai consegnare l’acqua alle multinazionali.

Francesco

Lavecchia

 

Studente

L’acqua è un bene rinnovabile e indispensabile per la vita, senza di essa saremmo tutti MORTI.

Cristina

Lay

Scuola media

Insegnante

Purtroppo anche l’acqua è diventata merce e il mercato la userà per ricavarne profitti infischiandosi di diritti umani e di sviluppo sostenibile. Che fare? Io non dispero! Il dovere di continuare a lottare per un diritto tradito.

Fabio

Lazzaroni

     

Luca

Lazzarotti

     

Catherine

Leandri

   

Buon lavoro!

Roberta

Lecca

 

Studentessa

 

Laura

Ledda

     

Sara

Lemma

     

Rossella

Lena

   

L’acqua è un bene che non può né deve essere mercificato.

Daniele

Lentini

Attac Palermo

 

Credo che bisogna fare tutto il possibile per garantire una gestione corretta della risorsa acqua… evitando che diventi un bene di pochi e che non sia sfruttata per fini commerciali.

Ritana

Leo

   

L’acqua è un bene di tutti non è concepibile che resti esclusiva di pochi, solo perché più ricchi e fortunati.

Anita

Leoncini

     

Daniele

Leso

     

Antonio

Leverone

Time For Peace – Camogli

Segretario

L’inquinamento, il furto, la speculazione, la distruzione delle fonti naturali di acqua, dovrebbero essere considerati universalmente crimini contro l’umanità.

Amalia

Librandi

IPSIA S. Crea

Insegnante

 

Formiggini

Liceo Scientifico

Classe ID

Studenti ed insegnanti

 

Carmen

Liguori

Ass. Cult. Airone

Presidente

 

Sabina

Lisa

     

Roberta

Litta

     

Livia

Liverani

     

Tania

Livrieri

     

Antonino

Lo Bello

Ente di Sviluppo Agricolo

Dirigente Servizio Bonifica

Cerco ulteriore documentazione per organizzare un seminario dell’acqua in Sicilia.

Giovanni Antonio Giuseppe

Lo Nero

International Parliament for the Unity of the Nations (I.P.U.N. Diplomatic Corps) Inc.

Presidente

 

Nadia

Lo Presti

     

Luca

Lo Presti

Azienda agricola biologica

“La Roverella”

Proprietario dell’azienda

 

Gerardo

Lo Russo

Agriturismo Carcibove

 

La prima cosa che faccio: bevo due bicchieri d’acqua tutte le mattine.  La seconda: penso a quanti hanno la mia stessa fortuna.

Emanuele

Lombardi

 

Studente biologia

Continuate così!

Massimiliano

Londi

   

In un’epoca dove fanno da padroni le più avanzate tecnologie è inconcepibile che ci siano ancora persone che muoiono di fame o di sete. La disparità nel mondo ci rende solo dei falliti.

Giovanna

Longhi

   

E’ triste avere sete e non poter bere.

Verter

Longhi

Regione Emilia Romagna

 

L’acqua è un bene che appartiene a tutta l’umanità.

Verter

Longhi

Regione Emilia Romagna

Dipendente

 

Silvia

Longo

     

Antonio

Lopez

CNR

Dirigente di Ricerca

 

Mariarita

Loprete

     

Valerio

Lorè

     

Alberto

Lorenzet

   

La scarsità delle risorse che sono alla base della prosperità dei popoli e della loro convivenza pacifica, pone il problema della loro gestione e redistribuzione. Di qui la necessità di uno sviluppo sostenibile che assicuri l’armonia tra la civiltà dell’uomo e la natura e garantisca la pace.

Stefano

Lorenzini

     

Roberta

Lovera

     

Baldo

Lucchese

     

Paolo

Lucchesi

     

Stefano

Lucchetta

Pastificio “Spighe d’Astura”

Titolare

Acqua e sviluppo sostenibile per tutte le popolazioni del mondo.

Angelo

Lucci

     

Marcelo

Luchetti

Italyworld

   

Fulvio

Lucotti

     

Luigi

Lucotti

     

Daniela

Luethi

     

Gabriella

Luise

     

Ludovica

Lumer

     

Daniela

Lussana

     

Annarosa

Luzzatto

Università

Professore in pensione

 




Promotori

g-h-i-j-k-l
 
Indietro
Torna su