Le associazioni
VERDI AMBIENTE E SOCIETÀ ONLUS
e GREEN CROSS ITALIA ONLUS
sotto
LALTO PATRONATO DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

con il patrocinio di
Presidente del Senato
Presidente della Camera dei Deputati
Presidente del Consiglio dei Ministri
Ministero
dellIstruzione, dellUniversità
e della Ricerca
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio
Ministero degli Affari Esteri
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Ministero delle Attività Produttive
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
in collaborazione con
FAO
UNESCO
Federazione Internazionale Croce Rossa e Mezzaluna
Rossa
Regione Emilia Romagna
Provincia di Reggio Emilia
Comune di Reggio Emilia
Segretariato Internazionale della Carta della
Terra
Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Scuole Associate UNESCO
con il
contributo di
CAPITALIA
ALITALIA
FERROVIE DELLO STATO
VODAFONE
nel quadro delle iniziative in corso di realizzazione
a favore della
Carta della Terra
BANDISCONO
lundicesima edizione del Concorso annuale
IMMAGINI PER LA TERRA
per lanno scolastico 2002-2003
riservato
agli alunni delle scuole materne, elementari,
medie e superiori, pubbliche e private, per
lanno scolastico 2002-2003.
Questa iniziativa offre ai docenti loccasione
di progettare percorsi educativi multidisciplinari
per approfondire le tematiche ambientali previste
dai programmi ministeriali.
Il tema di questa edizione, in occasione dellAnno
Internazionale dellAcqua, è :
WATER
FOR PEACE
1. CLASSI E SEZIONI
DI CONCORSO
Sezione immagine
Sono istituite quattro
classi di concorso:
1.
alunni delle scuole materne che si esprimeranno
con il disegno e le tecniche miste tipicamente
utilizzate in questo ciclo scolastico;
2. alunni delle scuole elementari che si esprimeranno
col disegno libero, fumetto, fotografia;
3. alunni delle scuole medie inferiori che si
esprimeranno col disegno libero, il fumetto,
la fotografia;
4. studenti degli istituti medi superiori che
si esprimeranno col disegno, il fumetto, la
fotografia, il video, le tecniche multimediali.
Sezione scrittura
La partecipazione
consiste nella produzione di un racconto da
svolgere attraverso i ritmi, le tecniche, le
categorie proprie della narrazione, realistica
e/o fantastica.
Sono istituite tre
classi di concorso:
1. alunni delle scuole elementari;
2. alunni delle scuole medie inferiori;
3. studenti degli istituti medi superiori.
Sezione comunicazione
integrata
La partecipazione consiste nella produzione
di un progetto di comunicazione integrata destinato
ai media: carta stampata, affissione, radio,
televisione e new media. Questa sezione è
riservata agli istituti superiori specializzati
in comunicazione ed ai licei artistici.
E istituita una classe di concorso:
1. studenti degli istituti medi superiori e
licei artistici.
2. AMMISSIONE AL CONCORSO
Possono
partecipare con lavoro individuale o di gruppo,
nelle rispettive classi di concorso, tutti gli
alunni delle scuole italiane, pubbliche o private
di ogni ordine e grado.
3. MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Chi
deciderà di partecipare attraverso i
disegni, realizzati con qualsiasi tecnica
e materiale, potrà utilizzare fino a
5 tavole del formato massimo di cm 50x70. Sono
ammesse le didascalie.
Per il fumetto si prevede che i partecipanti
utilizzino le tecniche tipiche della narrazione
fumettistica, con il solo vincolo di produrre
non più di 5 tavole della misura massima
di cm 35x50.
Per la fotografia, il materiale inviato
non deve oltrepassare le 10 pose, a colori o
in bianco e nero. Sono ammesse didascalie.
Per il video la durata del filmato deve
essere compresa tra 5 e 15 minuti. Si dovrà
spedire una copia della realizzazione su cassetta
di formato VHS.
Per lutilizzo delle tecniche multimediali,
il materiale inviato deve essere contenuto in
un unico floppy disk o Compact Disk e deve essere
eseguibile attraverso i browser più diffusi
(Internet Explorer o Netscape Navigator).
Nella realizzazione di elaborati scritti
è richiesto:
agli alunni delle scuole elementari e medie
di non superare la lunghezza massima di un foglio
protocollo di quattro facciate;
agli studenti delle scuole superiori di produrre
un dattiloscritto della lunghezza massima di
seimila battute.
Per la sezione speciale i lavori dovranno essere
presentati attraverso una proposta scritta,
accompagnata da un layout esecutivo comprensivo
del lavoro di copywriting ed eventualmente potranno
essere prodotte delle immagini fotografiche,
una cassetta audio o un video a supporto del
lavoro creativo.
IMPORTANTE
Agli
elaborati devono essere allegati tutti i dati
che permettano lidentificazione dei partecipanti:
scuola di appartenenza, indirizzo completo,
nome e cognome del/i docente/i che ha coordinato
i lavori, materia di insegnamento, lista degli
studenti partecipanti ai lavori.
Agli
insegnanti che vogliono illustrare il progetto
didattico nellambito del quale sono stati
prodotti i lavori degli studenti, chiediamo
di riempire e inviare una specifica scheda che
può essere richiesta telefonando alla
segreteria permanente del Concorso, allo 06.36004300/64,
fuori gli orari di ufficio al numero 800-866158,
oppure la potete scaricare visitando il sito
www.greencrossitalia.it.
4. TERMINI DI PRESENTAZIONE
Gli elaborati devono pervenire
al seguente indirizzo:
Verdi
Ambiente e Società Onlus - Green Cross
Italia Onlus
Concorso "Immagini per la Terra
Via Flaminia, 53 - 00196 Roma
Il
termine ultimo di spedizione è fissato
per il 15 marzo 2003.
Per eventuali ritardi, farà fede il
timbro postale di spedizione. In ogni caso
non verranno presi in considerazione gli
elaborati che saranno recapitati oltre la
data del 22 marzo 2003.
5. ESAME DEI LAVORI PERVENUTI
Gli
elaborati verranno esaminati da Commissioni
composte da esperti scelti dall'Associazione
Verdi
Ambiente e Società e da
Green Cross Italia. I giudizi delle Commissioni
esaminatrici sono insindacabili.
6. PREMIAZIONE NAZIONALE
La
cerimonia di premiazione dei vincitori italiani
si svolgerà entro il 30 settembre 2003.
Tutte le informazioni per la partecipazione
ad essa saranno tempestivamente comunicate agli
interessati.
Saranno assegnati :
3 premi ex-aequo per le Scuole materne
3 premi ex-aequo per le Scuole elementari
3 premi ex-aequo per le Scuole medie
3 premi ex-aequo per le Scuole superiori.
1 premio speciale per le Scuole superiori
Ogni
premio consiste in Euro 500 per le
scuole materne e in Euro 1.600, per le
scuole elementari, medie e superiori.
I vincitori dovranno destinare le vincite a
progetti di difesa e recupero ambientale, riguardanti
il proprio territorio e possibilmente legati
al tema annuale del concorso.
I vincitori delle scuole elementari, medie e
superiori nella sezione immagine vengono ammessi
alla selezione internazionale.
I lavori premiati saranno ospitati sul sito
internet ufficiale del Concorso.
Tutti i lavori inviati non verranno restituiti.
A ciascun vincitore verrà consegnato
un diploma.
Alcune delle opere selezionate potranno essere
oggetto di pubblicazione, in forma tradizionale
e/o digitale, di cui si darà preventiva
notizia agli interessati.
7. PREMIAZIONE INTERNAZIONALE
I
lavori risultati vincitori saranno ammessi alla
selezione internazionale e verranno giudicati
da una apposita giuria. La giuria proclamerà
nove vincitori internazionali che saranno premiati
entro il mese di ottobre 2003, in occasione
della presentazione della successiva edizione
del concorso.
8. IL TEMA:
Water
for Peace (clicca per andare al progetto)
Lacqua
è la sostanza base della vita. Tutti
gli organismi viventi sulla Terra ne sono per
buona parte costituiti e ne hanno bisogno per
vivere. Le cellule che sono lelemento
base di ogni essere vivente, dal batterio alla
balena azzurra, hanno bisogno dellacqua
per funzionare.
Di tutto il patrimonio idrico del pianeta Terra,
che è coperto per quattro quinti dagli
oceani, solo poco più del due per cento
è rappresentato dallacqua dolce.
Il ciclo dellacqua regola fenomeni importanti
per il nostro pianeta, come lirrigazione
spontanea della vegetazione attraverso le piogge,
il trasporto dei sali minerali dalle montagne
attraversi i fiumi ed il rifornimento di acqua
pulita attraverso le falde acquifere.
Per queste ragioni lacqua è una
risorsa indispensabile a tutto il pianeta.
Le pianure fertili, che hanno permesso levolversi
delle civiltà del passato e che sono
alla base della nostra, si sono costituite grazie
ai depositi sedimentari dei grandi fiumi, la
cui acqua è diventata successivamente
uno degli elementi fondamentali per lo sviluppo
dellagricoltura.
Lacqua potabile è un indispensabile
elemento di sviluppo, di civiltà e di
benessere, mentre lacqua infetta è
veicolo di malattie, di sottosviluppo e spesso
di morte.
Le civiltà antiche erano ben consce di
questi problemi. Tutte le grandi civiltà
del passato, infatti, nessuna esclusa, si svilupparono
a ridosso dei grandi bacini idrici ed idrografici
che potevano garantire grandi quantità
di questa preziosa risorsa, indispensabile al
loro sviluppo.
Sono molti gli esempi di civilizzazione legati
allacqua.
Si può dire senza ombra di dubbio che
lacqua sia stata, ad esempio, una delle
risorse fondamentali nellaffermazione
del potere dellimpero romano.
La cultura dellacqua è stata una
costante dellantica Roma. Ancora oggi,
in tutti i territori che hanno visto la presenza
dei romani, sono visibili i resti di imponenti
opere di gestione idrica, che rappresentavano
per il potere capitolino uno strumento di stabilizzazione
sociale e politica.
Nelle società contemporanee questa cultura
legata alla gestione accorta delle risorse idriche
si è per troppo tempo persa.
Lacqua potabile sta diventando a livello
planetario sempre più rara e preziosa.
La pressione demografica, la povertà,
il riscaldamento del pianeta, linquinamento,
la desertificazione e lo spreco da parte dei
paesi ricchi, stanno rendendo lapprovvigionamento
dacqua potabile da parte di grandi masse
di popolazione, a livello mondiale, sempre più
problematico e difficoltoso.
Il problema acqua riguarda tutto il pianeta
e tutta la vita sulla Terra.
La mancanza dacqua innesca fenomeni negativi
che non possono che aumentare linstabilità
sociale ed ambientale a livello globale, aumentando
i conflitti.
I conflitti legati allacqua possono essere
di dimensione locale e riguardare da vicino
tutti noi.
Non si tratta di problemi che riguardano solo
le popolazioni più deboli come quelle
del sud del mondo, ma che riguardano già
ora sempre più anche i paesi industrializzati.
Uso eccessivo ed indiscriminato delle risorse
idriche, inquinamento e scarsità dapprovvigionamento,
sono problemi presenti anche alle nostre latitudini
e che dobbiamo risolvere urgentemente in maniera
compatibile con lambiente.
Il sistema dellapprovvigionamento idrico
ad usi civili può, infatti, andare in
crisi per molti motivi anche nelle regioni del
nord del mondo.
La razionalizzazione e lequa distribuzione
dacqua potabile sono due fattori che possono
aumentare il benessere umano ed economico, e
diventare vettori di pace e cooperazione, favorendo
uno sviluppo sostenibile della specie umana
in armonia con il resto del pianeta.
Quindi fin da ora sulle risorse idriche si profilano
due strade divergenti: una conduce verso potenziali
conflitti per il loro dominio; laltra,
al contrario, indica la direzione per passare
dai potenziali conflitti alla cooperazione,
verso la soluzione condivisa di problemi idrici
comuni.
9. NOTA INFORMATIVA
AI SENSI DELLART 10, LEGGE N. 675/1996
(PRIVACY)
I dati acquisiti sono utilizzati esclusivamente
dalle Associazioni Verdi Ambiente e Società
e Green Cross Italia per lo svolgimento e lanalisi
del Concorso. Il mancato conferimento dei predetti
dati avrà come conseguenza limpossibilità
di dare corso allattribuzione dei premi.
Come noto, Vi competono tutti i diritti previsti
dallarticolo 13 della legge 675/96.
|