 |
1987/2002
La Carta della Terra è stata concepita
oltre dieci anni fa dopo lo shock di Cernobyl,
che mise al primo posto nell'agenda dei
grandi della terra la questione ambientale.
Tutela ambientale, sviluppo compatibile
e promozione sociale, questi i capisaldi
della Carta che vuole, nelle intenzioni
dei promotori, affincare ed integrare
la Dichiarazione Universale dei Diritti
dell'Uomo.
|
Solo il
2 % dell'acqua del pianeta è potabile.
L'inquinamento delle falde mette in pericolo
questa ricchezza essenziale alla vita sulla
Terra |
 |
|
 |
Giugno 2000
Presentazione
pubblica ufficiale della seconda fase dell'Iniziativa
de la Carta della Terra al Palazzo della Pace
dell'Aja.
|
 |
Marzo 2000
I membri
della Commissione per la Carta della Terra si
riuniscono a Parigi in Francia, per concordare
la versione finale del documento e per iniziare
la pianificazione della fase successiva dell'Iniziativa
della Carta della Terra.
|
 |
1999
In
aprile viene divulgata la seconda bozza di riferimento
(Benchmark Draft II) della Carta della Terra
e continuano le consultazioni internazionali.
Il numero dei comitati nazionali della Carta
della Terra sale a 45.
|
 |
1998
Vari
gruppi si uniscono all'Iniziativa della Carta
della Terra e formano i comitati nazionali della
Carta della Terra in oltre 35 paesi. Tali gruppi
intraprendono consultazioni sulla bozza di riferimento
e ne avviano l'utilizzo come strumento educativo.
|
 |
1997
Viene
creata la Commissione per la Carta della Terra
che si riunisce al Forum Rio+5. Viene divulgata
una bozza di riferimento (Benchmark Draft) della
Carta della Terra come "documento in corso
di preparazione". Sono incoraggiate ed
organizzate consultazioni internazionali.
|
 |
1996
L'Earth
Council avvia la consultazione per la Carta
della Terra in preparazione del Forum Rio+5.
Viene preparato e fatto circolare un Riassunto
e valutazione di diritto internazionale relativo
alla Carta della Terra.
|
 |
1995
L'Earth
Council e la Green Cross International avviano
consultazioni internazionali tese a sviluppare
una Carta della Terra dei popoli, ed esperti
internazionali e funzionari governativi si riuniscono
per il Seminario della Carta della Terra all'Aja.
L'Earth Council diviene il segretariato internazionale
dell'Iniziativa della Carta della Terra.
|
 |
1994
Viene varata una nuova iniziativa della Carta
della Terra sotto la guida di Maurice Strong,
segretario generale dell'UNCED, e di Mikhail
Gorbaciov, presidente della Green Cross International.
|
 |
1992
Viene
creato l'Earth Council per promuovere e far
progredire la realizzazione degli accordi dell'Earth
Summit e per sostenere la formazione di consigli
nazionali per lo sviluppo sostenibile.
|
 |
1992
L'Earth
Summit si riunisce a Rio con l'obiettivo, tra
gli altri, di creare una Carta della Terra accettata
a livello internazionale. I governi, tuttavia,
non raggiungono un accordo e adottano la Dichiarazione
di Rio sullo sviluppo e l'ambiente al posto
di una carta.
|
 |
1987
La
Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo
delle Nazioni Unite (Commissione Brundtland)
raccomanda la creazione di una dichiarazione
universale sulla tutela dell'ambiente e lo sviluppo
sostenibile, sotto forma di "una nuova
carta" che stabilisca i principi fondamentali
di sviluppo sostenibile.
|
 |
|