Energia: punto di svolta
Le
questioni energetiche stanno assumendo un'importanza sempre più grande,
in special modo se osservate sotto il profilo delle conseguenze che avranno le
scelte di oggi in un futuro prossimo. Le relazioni tra gli utilizzi dell'energia
che operiamo oggi e i cambiamenti climatici, sono sempre più evidenti e
una grande parte della comunità scientifica ne sostiene la validità.
Nonostante ciò le nuove politiche energetiche stentano a partire
e molti decisori internazionali hanno un atteggiamento tiepido di fronte ad alternative
energetiche, come le rinnovabili. Le scelte energetiche devono essere indirizzate
su altri binari da quei soggetti, come le istituzioni internazionali, la società
civile, gli stakeholders sensibili alle questioni ambientali e le aziende, che
hanno sposato la prospettiva della sostenibilità. È
necessaria un'azione coordinata e comune di tutti gli attori coinvolti, per assicurare
che venga intrapreso un cambiamento delle politiche energetiche nella direzione
tesa a risolvere sia i problemi ambientali globali, sia l'accesso alle risorse
energetiche, da parte delle popolazioni del sud del mondo.
Si tratta di
questioni macroeconomiche che coinvolgono aspetti di tipo scientifico e
industriale, ma questo scenario di riferimento non è l'unico. Anche
su scala più piccola è possibile fare molto attraverso la ricerca
di forme di efficienza energetica sia nelle attività produttive,
sia nella vita quotidiana. Efficienza significa modificare le proprie abitudini
energetiche, indirizzandole verso il risparmio delle risorse, senza intaccare
gli stili di vita, ricercando i modi migliori per sfruttare l'energia.
Non si tratta di un discorso legato solo ai consumi, ma anche al mondo
della produzione. Essere efficienti significa anche produrre più
energia con meno risorse naturali e questa è una grande sfida
anche per il mondo delle imprese, specialmente per quelle che l'energia la producono.
Potrebbe sembrare un controsenso chiedere a chi di mestiere produce e vende energia
di abbassare le proprie quote di mercato ma non è così. L'efficienza
nella produzione si può tradurre in un miglioramento del servizio
e in una potente leva di mercato per chi saprà cogliere queste occasioni.
Viviamo in un momento di svolta nel quale dovremo affrontare scelte che condizioneranno
le condizioni di vita delle generazioni future, in un senso o nell'altro.
Green Cross sarà affianco a tutti quei soggetti che faranno propri i contenuti
del cambiamento verso la sostenibilità delle scelte energetiche, con una
serie di iniziative specifiche sull'energia che prenderanno il via nell'autunno
sia in Italia, sia a livello internazionale. Sergio
Ferraris Direttore della comunicazione di Green Cross Italia
|
Le
novità che trovate sul sito sono:
GLI
SFONDI DI GREEN CROSS ITALIA Scaricate e diffondete gli sfondi
di Green Cross per il vostro computer . In questa maniera ci aiuterete a comunicare
le nostre campagne.
SPECIALE
IDRO - IL MUSEO DELL'ACQUA Apre a Rardicoli un museo dedicato all'acqua.
Un'iniziativa divulgativa di Romagna Acque.
ENERGIA La sezione del sito di Green Cross dedicata ai problemi
energetici.
I
DOCUMENTI SULL'AMBIENTE La nostra sezione di dicumentazione ambientale.
Tutti i documenti originali necessari a chiunque si occupi di questioni ambientali.
TUTTI
I LINK DI INTERESSE SOCIO-ECONOMICO ED AMBIENTALE I nostri
link. Una delle collezioni di link ambientali tra le più complete del web.
FAI
VINCERE GREEN CROSS ITALIA Vota Green
Cross come il sito italiano preferito nel concorso al premio www 2004. Riceverai
tramite e-mail, la tua chiave per votare. Votaci nella categoria: Arte,
Cultura e Spettacolo, manca l'ambiente! Quest'anno oltre ai
prestigiosi
premi finali parteciperai, votando sul sito e via SMS a estrazioni
settimanali.
La prossima edizione della news letter
verrà lanciata tra due settimane Cordiali
Saluti da tutto lo staff di Green Cross Italia
|