
INDICE |
| | Che
cos'è un ecomuseo "Uno specchio in
cui la popolazione si guarda per conoscersi, dove cerca la spiegazione del territorio
al quale è legata dalle generazioni che l'hanno preceduta. Uno specchio
che questa popolazione tende ai suoi ospiti per farsi meglio comprendere, nel
rispetto del suo lavoro, dei suoi comportamenti, della sua intimità. Un'espressione
dell'uomo e della natura, un'espressione dei tempi, un'interpretazione dello spazio.
Un laboratorio, nella misura in cui esso contribuisce allo studio storico e contemporaneo
di questa popolazione e dei suoi mezzi. Un luogo per la conservazione, nella misura
in cui contribuisce a custodire e dare valore al patrimonio naturale e culturale
della popolazione. Una scuola, nella misura in cui coinvolge la popolazione in
progetti di studio e di salvaguardia, sollecitandola a conoscere e farsi carico
dei problemi del proprio futuro". (Georges
Henri Rivière, antropologo e storico del paesaggio)
Un Ecomuseo
si caratterizza e si differenzia da un museo tradizionale per essere un museo
del tempo e dello spazio: del tempo, perché non privilegia sezioni
storiche particolari e definite, ma si riferisce al passato come al presente,
proiettandosi verso il futuro; dello spazio, perché è il
territorio nel suo insieme, con tutte le espressioni ed i segni del lavoro sedimentati
nello spessore dei secoli, ad essere bene da conservare.
L'Ecomuseo non
si limita pertanto a valorizzare solo alcune parti, ma estende la sua azione ad
interi insiemi paesistici, nei quali particolari fattori naturali e sociali hanno,
nel tempo, plasmato e condizionato il modo di vivere, l'economia, le tradizioni
e la cultura delle comunità.
 |
Una delle
sale del museo |  | L'Ecomuseo
ha come fine la documentazione, la conservazione e la valorizzazione della
memoria storica del territorio, nelle sue manifestazioni materiali ed immateriali.
L'Ecomuseo deve stimolare le occasioni di confronto tra i visitatori esterni e
la popolazione residente, che sono il primo soggetto a cui è demandata
la conservazione, il rinnovamento e la comunicazione dell'identità e dei
valori del proprio territorio. L'obiettivo
di un Ecomuseo è lo sviluppo della cultura del territorio attraverso la
partecipazione dei suoi abitanti, con la valorizzazione delle realtà culturali
già presenti sul territorio, la riscoperta di realtà meno note,
ma ugualmente importanti, l'individuazione di un luogo rappresentativo dell'intero
territorio, capace di custodirne la memoria storica, coordinare le realtà
esistenti ed alimentarne di nuove.
L'Ecomuseo deve diventare cerniera
tra cultura, conservazione e sviluppo sociale ed economico di un territorio.
Incentivo da parte dei residenti e dei visitatori a condividere gli aspetti più
caratteristici del territorio, con positiva curiosità, allo scopo di ridurre
al minimo gli aspetti negativi degli impatti sociali, culturali e ambientali.
|