|
 |
|
Il progetto è finanziato
grazie ad un asse di solidarietà
tra le donne imprenditrici del
Nord e del Sud del mondo delle
quali Green Cross Italia e Enel
si fanno tramite.
|
 |
I popoli indigeni
In Costa Rica vivono otto Popoli
Indigeni riconosciuti e dislocati
in diverse zone del paese, sono:
i Cabécares, i Bribris,
i Térrabas, i Bruncas,
i Huetares, i Malekus, i Chorotegas
e i Guaymíe.
Occupano territori protetti denominati
dalla legislazione locale "Riserve
Indigene", ma il movimento
indigeno del paese preferisce
definirli con il termine utilizzato
dalla legislazione internazionale:
"Territori Indigeni".
Esistono comunità indigene
anche nelle principali città
e in varie località del
Valle Centrale, dove fra loro
vi sono anche i Miskitos del Nicaragua
e i Ngöbes di Panama.
|
 |
Le
destinatarie del progetto hanno
ricevuto un contributo economico
per permettere loro di produrre
i propri oggetti di artigianato
e per assicurare la loro partecipazione
alla tradizionale Fiera dellArtigianato
Indigeno. |
 |
Il
particolare successo di questa presenza
è testimoniato dai dati di
vendita degli oggetti realizzati,
pari a quanto abitualmente venduto
nel corso di sei mesi. Gli oggetti
realizzati sono stati tovaglie grandi
e set individuali da tavola, borse
di differenti dimensioni e formati,
copritavola e centrini, coperte,
tende e in generale tessuti, maschere
decorative, oggetti decorativi come
animali intagliati, posacenere,
strumenti musicali, tamburi, frecce
ed archi, borracce e ciotole; fermagli
e fermacapelli, collane, ceste,
cappelli, saponi, shampoo e prodotti
medicinali naturali. |
|
 |
|
Il
meccanismo funziona tramite un
nuovo contratto di fornitura,
Energia Rosa, rivolto alle donne
imprenditrici del nostro Paese.
L' imprenditrice che sottoscriverà
il contratto Energia Rosa, infatti,
vedrà devoluta una parte
della sua bolletta -
25 centesimi di euro ogni
1000 chilowattora consumati -
a sostegno del progetto.
Per
maggiori dettagli
|
 |
|
|
|
|
|
|
Link
utili
La
produzione
e' donna
|
|