PROGRAMMI
CARTA DELLA TERRA
EDUCAZIONE
ACQUA
ENERGIE
GUERRE
INVIA UN COMMENTO
SEGNALA LA PAGINA
STAMPA LA PAGINA
SCARICA IN PDF
GREEN CROSS.NET
INDIETRO

 

 

 

SALA STAMPA
Milano, Palazzo Reale 18 marzo - 2 giugno 2003

"ACQUA"
Mostra fotografica di Mike Goldwater
________________________________________________________
Storie d'acqua

di Enzo Biagi

La storia dell'acqua mi accompagna dall'infanzia: "Non devi bere alla fontana" mi dicevano le vecchie "quando è suonata l'Ave Maria; comincia il turno degli spiriti".
Poi c'è una leggenda olandese che racconta, con una trama tenera e generosa quello che era, secondo l'oleografia, il significato, almeno poetico, dei legami familiari.
Comincia con l'acqua di una diga che tracima e invade una casa dove vivono due sposi col loro bambino, e cresce sempre; allora il padre si rifugia con la moglie e il piccolo sui tetti e l'acqua sale ancora, e l'uomo prende la donna sulle spalle, e la donna mette sulle sue il bambino, e al mattino passa un angelo sul grande lago che ha sepolto tutto, e il sole illumina una chiazza d'oro; sono i riccioli del bimbo.
Scende per portarlo in cielo ma non ce la fa: è un grappolo umano, unito per sempre.
Mi porto dentro, dopo avere girato il mondo per raccontare storie, delle immagini incancellabili: la donna che sul Gange spargeva petali di fiori perché il fiume li portasse a qualcuno che la corrente aveva portato via per sempre.
Dicono: "È l'anima dell'America". Mark Twain, che era di quelle parti, lo definì "il fiume più storto del mondo". Gli indiani lo chiamavano "il padre delle acque". Attraverso una terra umida e rossa, il Mississippi porta con sé una grande leggenda. Lo risalì, per la prima volta, una specie di armata Brancaleone, al comando di Hernando De Soto: i coraggiosi mascalzoni scoprirono le infinite pianure sulle quali oggi fiorisce il cotone e matura il granoturco, e le foreste, le mandrie di bisonti, i branchi di pellicani, di cervi e di tacchini selvatici; nel cielo, spesso nascosto dalla foschia, volavano i martin pescatore e gli aironi azzurri.
Più tardi, "lo splendido, fiero, volubile Sud" diventò il traguardo di chi cercava pascoli o fortuna, campi da seminare o un rifugio per salvarsi dall'intolleranza, i battelli a vapore cominciarono a navigare tra le insidie di migliaia di isolotti e tra relitti limacciosi, e trasportavano cacciatori di pellicce, predicatori mormoni, ballerine, trafficanti di armi, biscazzieri. Trasportavano anche il dolore degli schiavi.
Nelle belle sale coperte di tappeti e con gli enormi candelieri a gas, si dava spettacolo, si mangiava, si distribuivano le carte e i favori delle ragazze di "piccola virtù", come le chiamavano i francesi, che sfoggiavano gli ultimi modelli di Parigi.
Adesso, tra quelle rive, avanzano lenti i rimorchiatori con le chiatte cariche di bestiame, frumento, rottami metallici, benzina e fanno scalo nel Minnesota, nel Wisconsin, nell'Illinois o nel Missouri, fin giù, verso le savane della Louisiana, fino a New Orleans.
Ho ripercorso trent'anni fa su un grande piroscafo fluviale questi itinerari, e a Natchez ci sono ancora le case di Rossella O'Hara e dei personaggi di Via col vento, edifici pomposi, con le colonne bianche, i fregi neoclassici, i viali ordinati per il trotto delle leggere carrozze, le tende candide, lumiere di opaline, porcellane e teiere di argento, pianoforti di legno chiaro, ritratti di severi gentiluomini in tuba e di evanescenti dame in crinolina.
Accanto a queste fiere dimore c'erano, e in molti posti resistono ancora, le capanne dello zio Tom: "A volte" ha raccontato William Faulkner "davano la caccia ai negri coi cani, come si fa con una volpe, un gatto o un tasso".
Ora lo zio Tom ha perduto l'antica rassegnazione, si chiama magari Malcolm X, o qualcuno dei suoi, e sfoga la sua rabbia con la violenza.
È a New Orleans che splende la favola del Mississippi; il motto della città è: "Sotto le mie ali ogni cosa prolifera". Hanno fondato la prima scuola per le ragazze degli Usa, hanno insegnato a mangiare i pomodori, a preparare i cocktails, a suonare il jazz e a organizzare il peccato.
In Corner Basin o in Rampart Street disponibili signore di ogni colore e di ogni provenienza rallegravano le notti dei naviganti appena sbarcati. C'era persino una guida, il Blue Book, che elencava oltre settecento utili indirizzi e non c'è storia del costume che non riproduca la pubblicità che i proprietari facevano alle loro accoglienti imprese: puntavano tanto sull'arredamento e sul servizio come sulle "attrazioni" e le vecchie fotografie documentavano gli assortiti campionari.
Ora, sui marciapiedi del Vieux Carré, si mescolano lunghe file di turisti nella paziente attesa di emozioni distribuite in tutti i "massage parlors" e in tutti i locali di spogliarello che dilagano nella Confederazione.
Nessuno più accompagna i funerali con le trombe di Louis Armstrong o con le bande di Buddy Bolden o di King Oliver, ma "il magnifico Mississippi" resiste anche alle leggi dell'economia e agli inesorabili tramonti della moda. È una vicenda che non avrà mai fine. Quattromila chilometri di viaggio per attraversare ventotto Stati.
E adesso, storie di casa nostra, che non hanno ispirato i poeti e i musici ma riempito le cronache.
Sono passati più di cinquant'anni dall'alluvione del Polesine e più di trentacinque da quella di Firenze. Tutte le sciagure si assomigliano perché la sventura non ha fantasia: si tratti del Po o dell'Arno.
Novembre 1951: ero ancora un giovane giornalista e mi mandarono nel Polesine per fare la cronaca di quelle tragiche giornate. Adria isolata. Anche l'ultimo tentativo di raggiungerla era fallito. Un anfibio, messo a disposizione dei pompieri, era stato immobilizzato dalla fanghiglia. Le barche a motore non resistevano alla foga della corrente. Sette chilometri di acqua limacciosa ci dividevano dalla cittadina polesana e non si sapeva nulla degli abitanti che non avevano potuto abbandonare le abitazioni raggiunte dalla piena. Dalle otto del mattino la strada era interrotta, a mezzogiorno anche le comunicazioni telefoniche erano cessate: si era solo saputo che un ponte, quello sul canale Bonsega, era crollato.
Una colonna di cucine da campo sostava inutilizzata su uno spiazzo. Attorno gli scandagli davano misure impressionanti: l'acqua era alta tre o quattro metri. Ovunque desolazione e sgomento: la ciminiera di uno zuccherificio, spenta, aggiungeva malinconia al lugubre panorama. Il paese era circondato dal liquido sporco e tumultuoso. I battelli venivano ricacciati indietro dalla furia delle onde che rendevano ancora più difficile il trasporto degli uomini e di qualche masserizia. Sugli argini spuntavano tende e capanne costruite con mannelli di granoturco, coperte di erbe secche. Era difficile convincere i padroni delle casette sommerse ad allontanarsi dalla riva: il loro cuore era là e non sapevano togliere gli occhi da quelle acque immobili che avevano sconvolto la loro esistenza. Lontano tre figurette su un tetto: una donna e due bambini attendevano qualcuno che li andasse a prendere. Il padre era accanto alla nostra vettura e piangeva. Piangevano tutti.
Era difficile muoversi sugli argini; le ruote slittavano nel fango: c'era il pericolo di finire nelle acque sconvolte che passavano poco sotto.
Un padre cappuccino e il cappellano del posto si affannavano a mettere un po' d'ordine nelle operazioni di salvataggio. Era faticoso convincere quei contadini ad abbandonare il maiale o gli indumenti perché bisognava portare al sicuro coloro che erano in pericolo. Il frate era energico e deciso. E più ancora lo era il giovane prete che esortava i suoi fedeli a dimenticare i piccoli egoismi. "Se no", diceva, "mi faccio dare il mitra da quelli là". E segnava i carabinieri.
In una località già inondata, a Bellombra, c'era da andare a prendere una donna colta dalle doglie. Partì un'imbarcazione con una giovane ostetrica. "Lo chiameremo Rottiglio o Rottiglia", disse "come si usa fare qui quando nasce una creatura durante una rotta".
E un altro Rottiglio nacque vicino a Camponogara su una vettura ferroviaria, perché la vita, nonostante il male e il dolore, continua.
Nel Mulino del Po, il romanzo di Riccardo Bacchelli che forse qualcuno ricorda perché Sandro Bolchi lo rese popolare con uno struggente sceneggiato televisivo, Mastro Subbia commenta: "E quanto a esperienza, è quel che ci rimane quando abbiamo perso tutto il resto".
Nel Basso Polesine, sulle rive del grande fiume, c'erano paesi dove le donne, la domenica, andavano a sedersi nei cimiteri e parlavano coi defunti. Li tenevano informati, ma non avevano quasi mai novità belle da raccontare. La miseria, dicevano i personaggi di Bacchelli, viene in barca. Da sempre.
Novembre 1966: anche Firenze invasa dall'acqua e dalla melma. Alle solite storie di contadini, o di pastori, di boscaioli, che spariscono nell'anonimo degli elenchi ufficiali, si aggiungono discorsi e nomi che sembrano tirati fuori dai manuali e dai testi letterari: Giotto, Cellini, Dante, Boccaccio, e nella fanghiglia si disperdono incunaboli o tele preziose, le testimonianze delle guerre passate. Poi le autorità spiegano alla televisione che la colpa è sempre di quelli che c'erano prima.
Nella vicenda di un cronista ci sono tanti disastri. Come le procellarie anticipa, o insegue, la tempesta.
Quasi ogni anno l'America è sconvolta da un tornado, il Giappone deve subire gli assalti tellurici e l'Olanda la rabbia del mare: nessun Paese, come l'uomo davanti alla morte, sa da che parte entra il lupo.


Testo contenuto nel volume "Acqua" pubblicato da Federico Motta Editore (tutti i diritti sono riservati. Ogni riproduzione parziale del presente testo deve essere dettagliatamente concordata con l'editore.)



Uffici stampa

 


Indietro
Torna su