sotto l'Alto Patronato del Presidente
della Repubblica
Programma di Educazione
Ambientale
Concorso Nazionale ed Internazionale
Immagini per la Terra
Nel
1992, a seguito del primo protocollo di collaborazione
tra i Ministeri della Pubblica Istruzione e dellAmbiente
sulleducazione ambientale, lAssociazione
Verdi Ambiente e Società incontrò i ministri
competenti per presentare uniniziativa originale
di educazione ambientale da offrire a tutto il mondo
della scuola italiana (ogni ordine e grado).
Liniziativa si propone come mezzo per veicolare
contenuti legati ai valori di conoscenza e protezione
della biosfera, delle iterazioni delle attività
umane con gli ecosistemi, delle possibilità di
sviluppo e benessere legate ad un corretto rapporto
tra Uomo e Natura.
Al fine di rendere più efficace il progetto lo
si è immaginato in forma di concorso a premi
dove i vincitori devolvono le somme in denaro a progetti
di solidarietà ambientale.
Si è così sollecitata unazione di
analisi e confronto da parte dei ragazzi, perché
a loro spetta la scelta del beneficiario della vincita.
Il Concorso si svolge sotto lAlto Patronato
del Presidente della Repubblica;
con il patrocinio dei Presidenti di Senato e
Camera dei Deputati;
della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
dei Ministeri di Ambiente, Istruzione,
Esteri, Politiche Agricole, Beni e Attività
Culturali, Industria.
A loro si affiancano numerose Amministrazioni locali
oltre a FAO, UNESCO, e Croce Rossa
Internazionale.
1992-1997. Il primo ciclo delliniziativa
ha ruotato attorno alla Dichiarazione dei Diritti delle
Generazioni Future, promossa da Jacques- Yves Cousteau.
Nel corso delle prime cinque edizioni, si è vista
la partecipazione di oltre 250.000 studenti. Oltre 100
le scuole premiate, i cui studenti hanno destinato le
somme vinte a più di 100 microprogetti,
della cui gran parte sono stati loro stessi gli artefici.
I temi delle edizioni sono stati: la carta dei diritti
delle generazioni future; i beni ambientali e culturali;
il ciclo dellacqua; la protezione della, biodiversità;
nella quinta si è chiesto uno sforzo progettuale
ai giovani studenti riassunto nel titolo I Cantieri
dellAmbiente.
1997-2002. Il secondo ciclo del progetto ha avuto
come principale novità l'internazionalizzazione
dell'iniziativa che, grazie al network ambientalista
Green Cross International, è realizzato in vari
Paesi di vari continenti.
Si è proseguito nellattenzione ai nuovi
diritti dedicando i concorso alla Carta della Terra.
Documento creato durante lEarth Summit di Rio
de Janeiro nel 1992 per opera di Maurice Strong e Mikhail
Gorbaciov.
La partecipazione si è attesta su una partecipazione
complessiva di circa 200.000 studenti.
I temi di queste edizioni sono stati: Acqua; Energia;
Ecosistemi; Rifiuti e Stili di vita; Rio+10: La Carta
della Terra.
2002-2007. Il terzo ciclo sempre legato
alla promozione della Carta della Terra focalizza
lattenzione su due grandi temi: lAcqua
e lEnergia. Sono questi temi fonte di preoccupazione,
instabilità e conflitti. Allo stesso tempo possono
essere fonte di pace, cooperazione e benessere.
 Se
vuoi approfondire
|
|
|
Green Cross
Italia Onlus
Via Flaminia, 53
00196 - Roma
tel. +39 06.36.004.300
fax +39 06.36.081.834
www.greencrossitalia.it
e-mail: concorso@greencrossitalia.it
|