Cari amici
Dal 24 al 25 settembre la Conferenza Water
for Life and Peace, confronto ai più
alti livelli con un impegno preciso: passare dalle
parole ai fatti.
Lacqua risorsa sempre più preziosa
- diventa oggetto di crisi anche in Italia. Dopo il
caldo record di questa estate e la siccità
che ha determinato lo shock padano e incalcolabili
danni allagricoltura, lautunno si apre
con violenti temporali, inondazioni e alluvioni: fenomeni
che un
tempo riguardavano lItalia solo sporadicamente
sono oggi allordine del giorno.
I segni della crisi idrica sono evidenti e il bisogno
urgente di buone pratiche nella gestione delle risorse
idriche non è appannaggio solo delle nazioni
del sud del mondo, che da anni convivono con i problemi
relativi alla scarsità idrica o a fenomeni
metereologici violenti, ma investe anche le nazioni
industrializzate, tra cui il nostro Paese.
Lemergenza idrica infatti è il frutto
di una più profonda crisi di governance
delle risorse idriche che tocca la cultura del nostro
paese prima ancora che le sue amministrazioni (13
in tutto adibite al controllo e la gestione dellacqua)
e si traduce in una urgente necessità di ridefinizione
dei modelli di sviluppo.
I profondi
legami tra la crisi idrica e il cambiamento climatico
e la sempre più urgente necessità
di risposte che implichino una gestione oculata e
integrata delle risorse idriche sono allordine
del giorno della Conferenza internazionale «
Water for Life and Peace », summit mondiale
sulla carenza dacqua potabile nel nostro pianeta,
che si terrà il prossimo 24 e 25 settembre
a Reggio Emilia e Bologna.
Sotto lAlto Patronato dellUnesco e
della Presidenza della Repubblica Italiana - e
con il patrocinio del Consiglio dei Ministri, del
Ministero dellAmbiente e della Conferenza delle
Regioni e delle Province Autonome - Green Cross,
la Regione Emilia-Romagna, le Province e Comuni di
Reggio Emilia, Bologna e Ravenna propongono due
giornate di studio in cui i più importanti
studiosi, statisti, economisti e politici di tutto
il mondo si confronteranno su esperienze in corso,
case history e best practices di successo per proporre
soluzioni concrete e progetti pratici per contrastare
il dramma vissuto quotidianamente da oltre 1,5 miliardi
di persone senza acqua potabile.
La Conferenza si caratterizza per un marcato approccio
allazione, proponendosi di dare un seguito concreto
al recente appello lanciato dal presidente della Regione
Emilia Romagna
Vasco Errani e dal presidente di Green Cross
International Mikhail Gorbaciov agli amministratori
degli enti locali per raddoppiare, entro il 2007,
gli investimenti economici e tecnologici per la cooperazione
decentralizzata tra enti locali dei paesi occidentali
e quelli dei
paesi in via di sviluppo.
Roma, 17 settembre 2003
Se desiderate ulteriori infiormazioni
relative al Forum Mondiale sull'Acqua visitate i siti
web:
www.greencrossitalia.it
www.waterforpeace.it
Il forum
è aperto a tutti se ti interessa partecipare
scrivi a info@greencrossitalia.it
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Segreteria
organizzativa di Roma |
 |
Green
Cross Italia |
00196 Roma Via
Flaminia, 53 |
email:
info@greencrossitalia.it
|
tel:
(+39) 06.36.004.300 |
fax:
(+39) 06.36.081.827 |
|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Segreteria
organizzativa di Bologna |
 |
Water
for Life and Peace |
Largo
dei Caduti del Lavoro, 6 - 40122
Bologna |
email:
bologna@greencrossitalia.it |
tel: (+39) 051.284.976 (+39)
051.284.977 |
fax: (+39) 051.284.906 |
|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|