Governo 
                            e Opposizione uniti per l'adozione della Convenzione 
                            Internazionale sul Diritto all'Acqua promossa da Green 
                            Cross
                            
                             
                            Roma, 
                              21 marzo 2006. Green Cross è scesa 
                              in piazza, a Roma, per sostenere la Convenzione 
                              Internazionale sul Diritto all'Acqua, presentata 
                              dal Presidente Mikhail Gorbaciov alle Nazioni 
                              Unite lo scorso aprile. Il Presidente italiano dell'Organizzazione 
                              ambientalista, Senatore Guido Pollice, ha consegnato 
                              a Maurizio Masi, Segretario Generale della 
                              Presidenza del Consiglio dei Ministri e a 
                              Silvio Sircana, portavoce di Romano Prodi, la lettera 
                              di impegno firmata dalla Prof.ssa Rita Levi Montalcini, 
                              Presidente onorario, e le prime 3.000 firme raccolte 
                              a sostegno dell'iniziativa. La proposta è 
                              stata accolta con favore sia dal Dr. Masi in nome 
                              di Gianni Letta che da Silvio Sircana 
                              per Romano Prodi, i quali si sono impegnati 
                              ad avviare il percorso della Convenzione.
                              
                              "Abbiamo voluto sollecitare l'impegno del prossimo 
                              Governo sul tema del diritto all'acqua, negato a 
                              più di 3 miliardi di cittadini del mondo 
                              e causa della morte, ogni anno, di oltre 5 milioni 
                              di persone, in prevalenza bambini". 
                              Ha dichiarato la Prof.ssa Rita Levi Montalcini, 
                              Presidente Onorario di Green Cross Italia.
                              "Raccogliendo la disponibilità degli 
                              schieramenti politici italiani al dialogo e all'impegno 
                              sul tema del diritto all'acqua, nell'ambito 
                              delle linee condivise con le Nazioni Unite, abbiamo 
                              raggiunto un primo importante traguardo". Commenta 
                              il Senatore Guido Pollice, Presidente di Green Cross 
                              Italia. "Auspichiamo che questo impegno si 
                              traduca in azioni concrete volte a dare soluzioni 
                              efficaci e che l'Italia confermi il suo ruolo di 
                              primo piano nella lotta per i diritti dei più 
                              deboli". 
                              
                              "I dati sulla mancanza di accesso all'acqua 
                              potabile e ai servizi igenico-sanitari in cui è 
                              costretta una parte significativa della popolazione 
                              mondiale richiedono un grande sforzo da parte dei 
                              governi, delle agenzie delle Nazioni Unite, del 
                              modo dell'impresa e del volontariato", ha sostenuto 
                              Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del 
                              Consiglio dei Ministri. "La lungimiranza vuole 
                              che la comunità internazionale codifichi 
                              il diritto all'acqua, strumento di tutela e di prevenzione 
                              dei possibili conflitti. E' per questo che, condividendo 
                              le motivazioni e gli obiettivi della proposta di 
                              Convenzione internazionale, si raccoglie con piacere 
                              l'invito dei rappresentanti di Green Cross, impegnando 
                              il prossimo Governo a ricercare il consenso internazionale 
                              alla proposta.".
                              "Tra le aree che più soffrono la carenza 
                              di acqua c'è l'Africa e il ruolo che gli 
                              stessi popoli africani devono e possono avere è 
                              determinante", ha aggiunto Letta. "A questo 
                              fine l'impegno del Nepad è segno tangibile 
                              di una importante inversione che vogliamo sottolineare. 
                              Il tema del diritto all'acqua è definitivamente 
                              al centro delle politiche dei maggiori paesi che 
                              negli incontri del G8 hanno definito obiettivi e 
                              strategie. Bisogna agire con grande determinazione 
                              e lungimiranza e l'Italia, anche nel World Water 
                              Forum di Messico ha portato un significativo 
                              contributo".
                              
                              "Condivido la linea tracciata da Green Cross 
                              e raccolgo con piacere l'invito della Prof.ssa Montalcini 
                              e di Guido Pollice - ha dichiarato Silvio Sircana 
                              - confermando la mia disponibilità e quella 
                              di Romano Prodi a ricercare consenso internazionale 
                              alla proposta". Romano Prodi da Presidente 
                              della Commissione Europea è intervenuto al 
                              vertice di Johannesburg ed ha lanciato la European 
                              Water Iniziative, che finanzia specifici progetti 
                              e che è divenuta pienamente attiva. Oggi 
                              l'Italia dovrà migliorare il proprio impegno 
                              e dialogare con la comunità internazionale 
                              perché codifichi il diritto all'acqua e tracci 
                              le linee di intervento per una soluzione concreta 
                              alla allarmante situazione in cui versano i Paesi 
                              più poveri" 
                              
                              
                              Green Cross Italia è una Organizzazione 
                              Non Governativa (Ong) ambientalista per lo sviluppo 
                              sostenibile, senza scopo di lucro, a fini umanitari, 
                              educativi, scientifici e culturali, fondata da Mikhail 
                              Gorbaciov. Presidente onorario in Italia è 
                              la professoressa Rita Levi Montalcini; Presidente 
                              è il Senatore Guido Pollice.
                              
                              www.greencrossitalia.it